Mentre si è in vacanza a Cavallino Treporti, oltre che a riposarsi e divertirsi sulla spiaggia, si può cogliere l’occasione di visitare questa località. Le attrazioni e i monumenti sono molti, vediamo alcuni dei più iconici e interessanti.
Cavallino Treporti, meta ideale per una vacanza in campeggio
Cavallino Treporti si trova in Veneto nelle vicinanze di Venezia, e, grazie alla vasta selezione di campeggi (uno dei migliori a nostro avviso è il campeggio Garden Paradiso a Cavallino Treporti), si pone come una delle mete principe per chi vuole trascorrere in campeggio la propria vacanza estiva o primaverile.
Una vacanza in campeggio, se organizzata nel migliore dei modi, è da sempre una delle attività più belle da fare con tutta la famiglia. Bambini e ragazzi, oltre naturalmente ai genitori, potranno trascorrere una serie di giornate nella natura della località che li ospita.
Oltre a questo, si può usare il campeggio come base di partenza per esplorare il posto in cui ci si trova.
Per avere qualche spunto da inserire nelle mete da visitare durante la propria vacanza, ecco alcune delle attrazioni che si possono vedere a Cavallino Treporti.
Mercato di Cavallino
Bancarelle ricche di prodotti locali, piccoli souvenir o regali da portare alle persone care una volta che si torna dalla propria vacanza.
Martedì, mercoledì, giovedì e venerdì lungo la penisola di Cavallino Treporti si può partecipare al tradizionale mercato rionale. Un antenato del moderno supermercato, che da centinaia di anni porta i turisti alla scoperta delle tipicità di questo luogo.
Se si vuole organizzare per tempo la visita al mercato più vicino al proprio campeggio, ecco gli orari e le giornate in cui sono presenti i mercati:
- martedì: a Cavallino dalle ore 07:00 alle ore 14:00
- mercoledì: a Ca’Savio dalle ore 08:00 alle 13:00
- giovedì: a Treporti dalle 07:00 alle 13:00
- venerdì: a Cavallino dalle ore 18:00
Le bancarelle presenti nei mercati, dove si possono ancora incontrare anziane signore intente a contrattare il prezzo della verdura o delle uova, sono un tripudio di colori e odori.
Molti dei prodotti provengono dagli orti che si trovano nelle vicinanze di Cavallino: un’ulteriore prova della loro freschezza e prossimità.
Alla scoperta delle isole della laguna
Mediante i battelli che partono da Punta Sabbioni – o grazie alla propria automobile – è possibile scoprire le isole che costellano la laguna di Venezia.
Un angolo fiabesco, che da millenni affascina i poeti e gli artisti provenienti da ogni parte del mondo. L’incontro dell’acqua, della terra e dell’ingegno dell’uomo ha dato vita a un territorio più unico che raro.
Oltre alle famose Burano e Murano, nella laguna sono molte le isole che si possono visitare per andare a scoprire la storia di questa zona, che nel corso dei secoli ha visto passare lungo le sue coste marinai e mercanti da ogni parte del mondo.
Questo fattore ha portato a influenzare in maniera indiretta l’architettura e le usanze dei veneziani. Così come la cucina che si può assaporare nei ristoranti o nelle osterie insieme ad un buon bicchiere di vino.
Forti e fortificazioni
Durante la Grande Guerra, la laguna di Venezia e in particolare la penisola di Cavallino Treporti hanno giocato un ruolo principale nella difesa dei confini italiani.
Proprio per questo motivo, è possibile vedere disseminato in tutto il territorio una serie di fortificazioni militari che racchiudono piccoli musei e mostre dedicate a quei travagliati anni.
Le torri telemetriche, il forte vecchio e le batterie costiere si ergono in memoria di quegli anni di guerra che hanno visto l’Italia diventare un campo di battaglia per entrambi gli schieramenti.
Cicloturismo
Per gli amanti della mountain bike e delle bici da corsa, il territorio di Cavallino Treporti e del vicino entroterra sono ricchi di percorsi dove sfrecciare e scoprire le bellezze di questa zona d’Italia.
La laguna è composta da territori così differenti tra loro, che ogni giorno ci si sentirà come in uno spazio del tutto nuovo e inesplorato. Nei momenti di pausa, si potranno assaporare alcuni dei piatti tipici della cucina veneta in locande e ristoranti situati lungo gli itinerari.
Sul sito ufficiale del Parco Turistico di Cavallino Treporti (si può visitare
all’indirizzo visitcavallino.com), è presente una dettagliata mappa in pdf dei 37
itinerari da percorrere in bicicletta.
Un motivo in più per non lasciare la propria bicicletta a casa e trascorrere una vacanza in movimento alla scoperta di uno dei territori più belli d’Italia.
Cavallino Treporti e le località nelle sue vicinanze sono sicuramente un vero e proprio paradiso in terra per gli amanti del campeggio e della vita all’aria aperta. La bellezza del luogo, la natura selvaggia e preservata, faranno da cornice a una vacanza indimenticabile per adulti e ragazzi di ogni età.
Scegliendo uno dei migliori campeggi presenti nella zona, dotato di servizi di
prima qualità, si potrà essere certi di trascorrere una vacanza perfetta.