I 10 luoghi del mio 2017

14
160
i 10 luoghi del mio 2017

Siamo così arrivati ai titoli di coda di quest’annata. Che dire? Beh, è stato un anno un pò particolare per me, di certo molto differente rispetto agli altri. Non ho assolutamente rinunciato ai viaggi e alle scoperte di posti nuovi, ma non tutto è andato come avrei voluto. Certi piani che mi ero stabilito sono andati in fumo, a causa di antipatici imprevisti, oltre che qualche errore mio di valutazione. In ogni caso ribadisco di aver fatto e disfatto tante volte la valigia, quindi non mi posso lamentare. In questi 365 giorni ho scoperto un pò di più l’Italia! Ecco, forse questa è una delle novità rispetto al passato. Adesso scopriremo insieme i 10 luoghi del mio 2017.

 

  • Irlanda
  • Ibiza
  • Formentera
  • Gargano (Puglia)
  • Mykonos
  • Liverpool
  • Sicilia
  • Olanda
  • Liguria
  • Lucca (Toscana)

 

Scritto così non si capisce granchè, un miscuglio di nazioni, regioni e città. Ora inizio il racconto…

I 10 luoghi del mio 2017 – Primavera

Irlanda

i 10 luoghi del mio 2017 irlanda cliffs of moher
Irlanda – Cliffs of Moher

Gennaio e febbraio sono mesi in cui solitamente evito di prendere ferie e partire. Sono mesi molto freddi, dove qui da me capita spesso di svegliarsi una mattina e dover spalare la neve per uscire con la macchina. Dunque il morale e l’entusiasmo non sono proprio alle stelle! Non ricordo attualmente di aver viaggiato in questi due mesi in passato, penso non sia mai successo in assoluto.

Dunque ho aspettato la fine di marzo per cominciare ufficialmente la “stagione viaggi”. Con un’amica siamo andati alla scoperta dell’Irlanda, facendo due tappe: Dublino e Galway. Nel bel mezzo c’è stata un’escursione giornaliera alle Cliffs of Moher, le famose scogliere a picco sull’oceano, visitate annualmente da milioni di turisti. Paesaggi naturali mica da ridere eh! L’Irlanda ci ha lasciato il desiderio di tornare e scoprirne ancora un pò, grazie allo spirito d’accoglienza che abbiamo trovato nei cittadini e il fascino dei suoi centri principali.

A Dublino Elena mi ha odiato profondamente, dato che ogni dieci metri mi fermavo a fotografare (una con la reflex, una col cellulare) porte, finestre, edifici interi. Riguardo alla foto alla lavanderia viola, me la mena ancora adesso!

Abbiamo apprezzato molto pure Galway, una città universitaria, vivace e colorata. L’abbiamo girata in lungo e in largo. Se avete solo un weekend lungo a disposizione e non avete intenzione di noleggiare un’auto, il nostro percorso può essere una buona idea.

Ibiza e Formentera

i 10 luoghi del mio 2017 ibiza spagna
Ibiza – Isole Baleari, Spagna

Allora, aprile è stato un mese dove ho fatto una scelta errata. Non me ne pento, non è stato un disastro, ma non avrei dovuto andare a modificare ciò per cui mi ero già portato avanti. Infatti la prima meta scelta, per un totale di sette giorni, era la Toscana, un on the road tra Pisa e la Val d’Orcia, con punta finale in Val di Chiana. Wow, mi direte!!!

Io questo on the road stupendo ancora devo vederlo. Esattamente, cosa mi ha portato ad andare ad annullare le prenotazioni in corso per riservare sei notti tra Ibiza e Formentera?

i 10 luoghi del mio 2017 formentera spagna
Formentera – Isole Baleari, Spagna

La curiosità di andare alla scoperta di un luogo VIP friendly fuori stagione. Eccola la parola magica: fuori stagione. E’ interessante visitare posti fuori stagione, si trova meno gente, più calma, si riesce a viverli meglio.

Vada per la calma e la tranquillità, ma il clima non mi è stato vicino. A Formentera mi è stato detto che sono una delle rare persone che ha visto la pioggia nell’isola. Triste vero?

Ibiza mi è piaciuta, l’ho girata benissimo in macchina. Nella vecchia città di Eivissa, la “capitale”, si respira un’aria autentica, lontana parente da quella della movimentata città. Le spiagge di sabbia fine e bianca mi hanno sorpreso notevolmente. In particolare a Formentera l’acqua assume tonalità di colori diverse, sembra ci siano delle fasce, ognuna con la propria gradazione.

In tutto ciò, come dicevo, il clima mi ha dato poche gioie, costringendomi alla giacca, sopra al maglioncino. Non proprio come me le aspettative, dove già sognavo di sdraiarmi ore in spiaggia a godermi il relax.

i 10 luoghi del mio 2017 sestri levante liguria
Sestri Levante – Liguria

Liguria

A distanza di quasi un mese, ho approfittato di una calda domenica di maggio per dedicare un pò di tempo alla mia terra, la Liguria. La destinazione scelta è stata Sestri Levante, affacciata sul Golfo del Tigullio, a est di Genova. Un tempo era solo un isolotto, in seguito unito alla terraferma da un istmo. Dal paese sono salito sul promontorio di Punta Manara, da dove si hanno meravigliosi panorami.

 

I 10 luoghi del mio 2017 – Estate

Prendiamo un bel respiro, innanzitutto.

Ho vissuto un’estate particolare che mi ha stravolto un pò i piani iniziali. Un viaggio a Mykonos che avrei dovuto fare a giugno è saltato purtroppo, a causa di un infortunio procuratomi durante un torneo di calcetto. Infortunio che mi ha costretto a passare metà giugno e tutta luglio a casa. Non mi piace ritornare a quei momenti, ho trascorso una brutta estate e ci ho rimesso una buona quantità di euro già spesi per la Grecia.

Fortunatamente sono riuscito a spostare il volo a settembre, quindi a Mykonos ci sono andato lo stesso, a concludere una stagione da dimenticare.

Lucca

Ad agosto mi sono concesso una gita di un giorno a Lucca, la città delle cento chiese. Ho passeggiato lungo le mura seicentesche rimaste intatte, mi sono addentrato nella città d’impronta medievale e ho ammirato il panorama offerto dalle sue torri, in primis la Torre delle Ore e la Torre Guinigi.

i 10 luoghi del mio 2017 lucca toscana
Lucca – Toscana

Gargano

La prima settimana di settembre ho avuto il piacere di conoscere il Gargano, un vero e proprio Parco Nazionale, territorio situato nella Puglia settentrionale che rappresenta lo Sperone d’Italia. Cinque giorni alla scoperta di un ambiente ancora selvaggio e poco notato dal turismo di massa. Borghi a picco sul mare, scogliere ricoperte da una folta vegetazione, cielo azzurro che si fonde nel mare. Una meraviglia!

Gli ultimi due giorni ho girato un pò la Puglia centrale, spingendomi fino a Matera, toccando paesi stupendi come Ostuni, Locorotondo, Alberobello e Monopoli, e concludendo a Bari.

i 10 luoghi del mio 2017 gargano vieste
Architiello di San Felice – Gargano, Puglia

Mykonos

Pochi giorni dopo il mio rientro sono partito per Mykonos, dove ho passato una settimana strana. Dedicatomi al relax totale i primi tre giorni, nelle spiagge d’acqua turchese dell’isola, ho avuto un attacco influenzale gli ultimi tre, condizionando abbastanza il viaggio.

A Mykonos ho ammirato tramonti veramente stupendi sul mar Egeo, cartoline in cui fanno la comparsa gli antichi mulini, oggi un’attrazione del luogo. Uno dei motivi per cui scelgo spesso le isole greche è anche rappresentato dal cibo: vado matto per i piatti gyros!

Curiosi di saperne di più su cosa vedere a Mykonos in 5 giorni? Ecco quello che ho scritto sul blog.

Nel bel mezzo della settimana, sono andato nella vicina isola di Paros, sicuramente meno turistica e più autentica di Mykonos. Causa l’influenza, non ho fatto granchè; tuttavia ho girato volentieri nelle due città principali di Naoussa e Paroikia, con le loro pittoresche viuzze ricche di bouganville colorate e le chiesette dalla cupola blu.

La foto di Paros è la copertina del post.

i 10 luoghi del mio 2017
Mykonos – Grecia

 

I 10 luoghi del mio 2017 – Autunno

Liverpool

i 10 luoghi del mio 2017 liverpool inghilterra
Liverpool – Inghilterra

Mathew Street… vi dice qualcosa? Mmh, forse no. Ok, The Bleatles invece? Sicuramente sì.

I Beatles c’entrano con la mia meta di ottobre, ossia la città di Liverpool. Sarei dovuto andare al TTG, ma alla fine ho rinunciato perchè mi allettava l’idea di aggiungere una città inglese alla lista.

Liverpool è una città portuale carina da visitare, con un centro storico di pub e negozietti a tema Beatles ovviamente. L’area del porto antico è stata riqualificata e ora si chiama Albert Dock, inserita nell’elenco dei patrimoni UNESCO.

Sicilia

Circa quindici giorni dopo, sono ripartito. Si tratta del viaggio più lungo di questo 2017: un on the road in Sicilia di dieci giorni. Della parte occidentale ho toccato solo la bellissima Palermo, prima di spostarmi a sud nella Valle dei Templi e percorrere la strada fra le città del barocco, dunque Ragusa, Modica, Scicli, Noto e Siracusa. Ultima parte in salita, direzione Catania e sua maestà Etna, poi Taormina e infine un pò di Madonie, con tappa finale a Cefalù.

In questo tour, mi sono innamorato della cucina sicula: pani ca meuza, granite con brioches, arancine/i, cannoli, pezzi di rosticceria varia, carne di cavallo, caponata, ecc ecc. Le città mi hanno lasciato a bocca aperta, un’esplosione di arte barocca ovunque, chiese, palazzi, monumenti. Per spezzare un pò, i borghi in pietra nel Parco delle Madonie sono un’ottima idea, così come il villaggio di pescatori di Marzamemi e il tramonto dall’Isola delle Correnti. Oppure un’escursione sul maestoso vulcano Etna con Carmelo e Federica di Etna Est. Questo è solo un esempio, ci sono talmente tante cose belle da fare che bisognerebbe starci un mese minimo!

Insomma, un viaggio che vi consiglio caldamente di fare. La Sicilia saprà ripagarvi. E se vi va di farlo fuori stagione, come nel mio caso, state tranquilli che il clima sarà comunque fantastico. A novembre giravo di giorno in maniche corte!

i 10 luoghi del mio 2017 ragusa sicilia
Ragusa – Sicilia

 

I 10 luoghi del mio 2017 – Inverno

Olanda

L’ultima mia avventura del 2017 è targata Olanda. A lungo indeciso su Vienna o i dintorni di Amsterdam, ho scelto alla fine quest’ultimi perchè volevo passare Natale e vigilia in cittadine tranquille e caratteristiche. Inoltre a Vienna sarei andato col treno notturno, soluzione che ispira a provarla, ma senza piena convinzione.

Ho abbandonato dunque l’idea della metropoli per andare a sbirciare nei centri dell’Olanda meridionale: Leida, Delft e Dordrecht. Anche se la sera di Natale e il giorno stesso sono un pò morti in Olanda, dato che la tradizione vuole che si passi in famiglia, mi sono goduto appieno l’atmosfera delle città, caratteristiche grazie ai canali, i ponticelli, i mulini, le case affacciate sull’acqua, le vie decorate.

Fatto sta che avrei voluto rimanere ancora, nonostante il cielo grigio e il vento freddo. I dintorni di Amsterdam, soprattutto Leiden dove alloggiavo, mi hanno conquistato e ora non vedo l’ora di tornarci.

i 10 luoghi del mio 2017
Leida – Olanda

 

I 10 luoghi del mio 2017 – Altro

In realtà i luoghi sono un pò di più, ma ho dovuto sceglierne dieci… Ho tralasciato la mia giornata a Mentone, in Costa Azzurra, poi le gite liguri a Genova e Bussana Vecchia, infine un pomeriggio in quel di Bergamo.

Durante i miei viaggi ho avuto l’opportunità di conoscere diversi blogger che spero di rivedere molto presto: Ilaria e suo marito, Andrea, Selene e Stefano, Elisa. Il bello di viaggiare è anche questo, conoscere persone che condividono i tuoi stessi interessi e le tue stesse passioni. A loro va un ringraziamento per i momenti trascorsi assieme. E anche a tutti gli altri blogger che ho conosciuto grazie ai canali social, con cui ho scambiato parole, consigli, opinioni.

I 10 luoghi del mio 2017 – Prossimi obiettivi

Il futuro non si può programmare, certo… ma qualche idea in testa ce l’ho:

  • Toscana: sarà la volta buona? speriamo!
  • Alsazia: un weekend a spasso lungo la Route des Vins, fermandomi a Colmar e Strasburgo. Quelle case a graticcio sono incantevoli!!
  • Transilvania: è un pò che la tengo d’occhio, mi intriga un casino. Economica, verde, medievale, e un pò misteriosa.
  • Croazia: dopo 20 anni, è ora di tornare nella nazione d’origine di mio padre. Vorrei farci un super on the road, toccando pure la Slovenia.

 

Comunque, alla fine del bilancio di questo 2017, non mi resta che augurarvi un 2018 felice e ricco di viaggi.

14 Commenti

  1. Hai viaggiato tantissimo Pietro! E soprattutto non ti sei fatto scoraggiare dagli imprevisti. Mi piace questa cosa che quando non riesci ad andare in un posto, ti organizzi per vederne un altro.
    Buone feste, ti auguro un 2018 ricco di viaggi 🎉🎉🎉

    • Grazie Silvia, è stato un anno particolare, ma non ho rinunciato molto ai miei viaggi! 😁
      Auguroni per un ottimo 2018 pure a te e famiglia!

  2. Wow quante mete che hai visitato! Ti auguro assolutamente di triplicarle (ferie permettendo), l’Alsazia è carinissima e si mangia bene te la straconsiglio.
    Anche a me intriga tantissimo la Transilvania ma i posti che vorrei visitare sono tutti distanti km e km l’uno dall’altro…da come parlo sembra che li debba affrontare a piedi 😀 😀 ma è solo perché sono piena e con lo stomaco reduce di guerra dalle scorse feste 😛 Di nuovo buon anno!

    • Grazie per la visita e gli auguri, ricambio 😊
      Speriamo che anche tu possa vivere un sacco di esperienze in questo 2018, così da poterle poi scoprire sul tuo blog e magari aggiungerle al listone! 😃
      A presto, bacione!

  3. Ibiza: il mio posto del cuore!!! Hai fatto benissimo ad andare, sei stato un po’ sfortunato col tempo..noi ad inizio maggio siamo riusciti a fare il bagno! Ti auguro di tornarci per esplorarla in tutto il suo splendore 🙂

    • Grazie per la visita intanto!
      Eh sì mi è andata male, ma sono soddisfatto lo stesso. Non è solo movida e divertimento, ci sono diverse cose da vedere, come i tramonti stupendi sul mare e la città vecchia 😊
      Formentera ti è piaciuta?

  4. Questo post mi era sfuggito, ma ti seguo sempre su Instagram quando viaggi quindi ero ricordavo già tutti i tuoi viaggi!
    Quelli che ti “invidio” di più sono sicuramente Formentera e poi Mykonos e Paros… è una vita che non faccio una vacanza al mare o su una bella isola e un po’ devo dire che mi manca!
    Tra gli obiettivi condivido con te Alsazia e Transilvania invece!
    Prossima meta del 2018 invece?

    • Sono ora in Alsazia! Torno domenica!
      Lo so che mi segui, sei il top! Mi è spiaciuto molto x Napoli… ora puoi finalmente comprarti l’iPhone 😂
      Le isole greche hanno un fascino fortissimo 😊
      Tu prossimi obiettivi??
      Io ad aprile andró in Polonia!

      • Ahah niente, mi sono ricomprata un Samsung… non sono ancora pronta per passare al lato oscuro 😛
        Io tornerò a Londra a maggio… spero di riuscire ad organizzare una piccola gita ad Aprile verso il lago di Garda ma purtroppo sono un po’ incasinata a lavoro!
        Polonia dove di preciso? Breslavia e Cracovia come avevi accennato nel gruppo?

        • Esattamente! 2 gg a Cracovia e 2 a Breslavia! Sono curioso.. dicono siano bei posti! 😊
          Sul Lago di Garda prima o poi vorrei andarci pure io!
          E con Londra vai sul sicuro 😍

          • Cracovia non la ricordo bene, ci sono stata tanti (troppi) anni fa… ma Breslavia ti posso garantire che è stata una bella sorpresa, 2 giorni vanno benissimo!
            Buona Pasqua 🙂

          • Grazie cara, buona Pasqua a te 😘
            Allora poi, se hai scritto qualcosa, andró a sbirciare!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui