
Gita della domenica a Sestri Levante e la Baia del Silenzio
In epoca Romana era un isolotto a sè stante, fondato dai Tigulli e denominato Segeste, un importante sito per i commerci marittimi. Solo di recente è stato unito alla terraferma per mezzo di un istmo. Cittadina di 18.000 anime della riviera ligure di levante, si affaccia su due splendide insenature: la Baia delle Favole, chiamata così durante il soggiorno dello scrittore di favole Hans Christian Andersen, e la Baia del Silenzio, più piccola ma decisamente più suggestiva.
Sto parlando di Sestri Levante, la città dei due mari, uno dei tanti gioiellini della Liguria che ancora non avevo scoperto.
Una domenica calda e soleggiata, tra giri a vuoto nel caratteristico caruggio di Sestri Levante -via XXV Aprile- con le sue casette color pastello, street food rigorosamente a base di focaccia e camminate a contatto con la natura (2h a/r) verso il promontorio di Punta Manara, dove la vista spazia fino al Golfo di La Spezia.







22 commenti
Alessia
Conosco praticamente niente della Liguria…a parte pesto e focaccia?! Che figuraccia, penso sempre a mangià? Bello spunto per un weekend, Pietro! Ciao!
pietrolley
Esatto! Vi aspetto ?? pesto e focaccia non possono mancare!
Grazie della visita, buona domenica ?
L'OrsaNelCarro Travel Blog
La parte della domenica che amo di più: le gite fuoriporta ^_^ Che pace da lassù *_*
La focaccia poi è la ciliegina sulla torta (scusa il giro di parole sul cibo) 😀
Comunque sono iscritta alla newsletter ma non ho ricevuto la notifica su questo post!
Buona domenica 🙂
pietrolley
Si?? Com’è possibile?! Boh! Non so come mai.. di solito manda una mail!
Comunque grazie della visita, la domenica da quando lavoro ha assunto un ruolo fondamentale per me! ?
Marika
Che bellezza da lassù… il mare, ovunque esso sia è semplicemente fantastico!
pietrolley
È stupenda la vista! Non solo mare, pure una ricca vegetazione ?
Silvia - The Food Traveler
Sai che non ci torno da tantissimo tempo? Devo rimediare!
pietrolley
La Liguria e i suoi angolini ti aspettano!
Celeste - *BeRightBack
Già per i nomi che hanno questi posti, mi verrebbe voglia di partire. Poi vedo le foto… spettacolo!
Ammetto di essere ignorantissima in materia Liguria, tranne Genova in gita e 2 ore alle Cinque Terre da piccolina e con la febbre non ho visto altro. Abitando nemmeno troppo lontano. Vado a nascondermi…
pietrolley
Dove abiti? Firenze?
Beh se sei Toscana un pó posso capirti, avete località favolose di tutti i tipi.
Peró la nostra riviera merita tanto!
Celeste - *BeRightBack
Magari abitassi a Firenze 😀
No abito molto più giù, vicino Montepulciano. Praticamente dove le province di Siena, Arezzo e Perugia si toccano. E ti do ragione, ci sono dei posti favolosi, ma dovrei comunque allargare i miei orizzonti
pietrolley
Cazzo! Vivi in una zona favolosa! Val d’Orcia! Non avrai il mare ma hai vicino dei borghi favolosi
Stamping the World
Lo ammetto, in Liguria ho visto solo Genova e nient’altro. Cerco di tornarci da anni, ma poi tra impegni vari e altri viaggi in programma non ci sono mai riuscita! E grazie a te ho scoperto la Baia del Silenzio, che ho inserito nella lista dei miei posti da visitare. Già dal nome mi ispira parecchio! 🙂
pietrolley
Infatti anche a me ispirava molto, poi vederla dal vivo sul sentiero in montagna è uno spettacolo! 🙂
lillyslifestyle
Se non avessi letto il titolo e visto solo la rpiam foto avrei pensato che fossi stato in Portogallo. C’è un paesino vicino Santarém (in questo momento mi sfugge il nome) che è uguale. :O
Buona giornata e “attento al trolley” hehehehehhe
pietrolley
Don’t touch my trolley ?
Voglio vedere l’Algarve!
lillyslifestyle
hahahhaha 🙂 bello l’Algarve ma non in estate o ti ritroverai nella versione portoghese di Rimini -_-
pietrolley
In primavera dai ?
lillyslifestyle
Ottima scelta anche se preferisco l’Alentejo 😉
pietrolley
Cioè? ?
lillyslifestyle
la regione sopra l’algarve 😉
Pingback: