Escursioni Savona: due itinerari da non perdere

2
3989
escursioni savona panorama

La ricchezza territoriale della Liguria è da sempre uno dei grandi pregi di questa regione. Oltre a spiagge pulite e borghi incantati infatti si possono trascorrere bellissime giornate nella natura. Vediamo quindi insieme due piacevoli escursioni da fare nei dintorni di Savona, adatte a tutti i componenti della famiglia.

 

Escursioni Savona: quali scegliere

 

La provincia di Savona si presta bene a essere esplorata in mezzo alla natura, raggiungendo le varie località attraverso sentieri a strapiombo sul mare.

Scegliere di fare escursioni a Savona vuol dire mettere in conto di passare una giornata respirando aria buona e scattando una miriade di fotografie.

Gli itinerari sono comodi e facili da percorrere. Durante il tragitto si possono incontrare ruderi di antiche fortezze, grotte nascoste, cappelle e case indipendenti con vista privilegiata sul Mar Ligure.

sentiero liguria trekking

La Liguria ha la fortuna di mantenere un clima mite tutto l’anno, quindi le camminate di cui vi sto per parlare sono fattibili anche nella stagione invernale.

Scopriamo dunque insieme due splendide escursioni da fare a Savona. La prima collega le località di Spotorno e Bergeggi, la seconda Spotorno e Noli.

 

Escursioni in provincia di Savona

 

Da Spotorno a Bergeggi

cartelli sentieri

Per questa escursione savonese bisogna raggiungere Spotorno, paese di rilevanza turistica situato a circa 10 km dal capoluogo di provincia. C’è anche il casello autostradale, ma io preferisco arrivarci percorrendo la bellissima strada Aurelia, che costeggia il mare.

A Spotorno andate in Via Antica Romana, il punto di partenza del sentiero. Nei dintorni c’è un comodo parcheggione all’ombra dove lasciare la macchina.

Il tragitto sale abbastanza ripidamente su strada asfaltata, fino a inoltrarsi su sentiero sterrato a discreta altezza sul mare. Piante e alberi fanno compagnia, mentre si aprono scorci da favola sul lontano Isolotto di Bergeggi, facente parte della Riserva Naturale Regionale di Bergeggi.

macchia mediterranea bergeggi

Il percorso sale dolcemente, lungo una strada di origine romana fatta edificare nel 241 a.C. da Gaio Aurelio Cotta.

Tra boschi e terrazze coltivate si arriva a un punto dove si può deviare verso il Monte Mao (440 m), oppure proseguire verso la Gola di Sant’Elena, ritrovo di appassionati di parapendio e deltaplano.

escursioni savona ville colorate bergeggi

Dopo circa 45 minuti inizia la discesa verso il promontorio di Torre d’Ere, dove è presente un’imponente torre d’avvistamento. Si passa attraverso un percorso botanico che, mediante pannelli informativi, segnala la presenza di differenti specie di piante.

escursioni savona sentiero botanico bergeggi

Tornati su strada asfaltata, ci ritroviamo a Torre del Mare, frazione di Bergeggi, da cui scendiamo fino alla passeggiata che costeggia le spiagge e riporta alla macchina.

mare vista spotorno

 

Escursioni Savona: da Spotorno a Noli

L’altra delle due escursioni di Savona che vi presento ha nuovamente come punto di partenza la località di Spotorno.

Siamo nei pressi della Casa al Mare dell’Incoronata, una struttura alberghiera posizionata al termine del paese.

escursioni savona mulattiera antica

Il sentiero consiste nella vecchia strada litoranea che collegava Noli e Spotorno. Nel 1817 ha perso importanza, dopo la costruzione dell’attuale Aurelia.

Costeggiando la Casa al Mare dell’Incoronata si arriva in Regione Chiariventi, dove incontriamo, tra le stupende villette a picco sul mare, la Casa della Meridiana.

scorcio riviera liguria

escursioni savona casa meridiana

Una deviazione improvvisa ci porta verso il Castello di Monte Ursino, maestosa fortificazione medievale che domina il centro abitato di Noli. E’ visitabile, ma prima meglio informarsi sugli orari tramite la loro pagina Facebook.

Dal Castello suggerisco di tornare indietro per la medesima via e proseguire dritti verso Noli. Incontriamo la piccola Cappella di Nostra Signora dell’Addolorata, detta Madonna dello Scoglio per la posizione a picco sul mare.

escursioni savona castello ursino noli

cappella madonna scoglio noli

La discesa conduce all’archivolto del Vescovado, un complesso che unisce il Palazzo Vescovile e la Chiesa di Nostra Signora delle Grazie. Oggi è presente un ristorante stellato dove assaggiare la deliziosa cucina dello chef Giuseppe Ricchebuono.

Dalla chiesa c’è una piazzetta con panchine che offre una visuale stupenda su Noli, nominato uno dei borghi più belli d’Italia.

vescovado chiesa noli

escursioni savona panorama noli

Oltrepassiamo la porta adiacente alla Torre di Papone, risalente al XIII secolo. La fortificazione fu messa a difesa dell’antica cerchia muraria che dal Castello scendeva al mare.

Pensate che una volta le torri erano addirittura 72 secondo la leggenda, mentre oggi ne rimangono soltanto quattro. Fatevi un giro a Noli, tra le sue viuzze colorate, e raggiungete la spiaggia. Qui potete trovare barche in secca che ben si prestano a far da protagonista nelle vostre foto.

piazza noli

escursioni savona barche noli

 


 

Se avete in mente di fare escursioni a Savona, non posso che suggerirvi ad occhi chiusi queste due. Sono sicuro che vi divertirete tantissimo!

Volete scoprire qualcosa di più sulla Liguria? Date un’occhiata alla sezione apposita, ho scritto diversi articoli anche su luoghi poco turistici.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui