Dove mangiare a Venezia non turistico: 8 locali

6
27019
dove mangiare venezia non turistico

Il weekend nel capoluogo veneto mi ha permesso di entrare in contatto con la tradizionale cultura culinaria della città, unica al mondo anche nell’ambito del cibo. Ho provato quindi otto posti dove mangiare a Venezia non turistico e ve ne parlo in questo articolo.

 

Mangiare a Venezia non turistico: si può fare?

 

Venezia, una delle città più affascinanti del mondo, vanta una quantità di locali enorme, di ogni tipo. Le calli sono piene di pizzerie e ristoranti presi d’assalto dalle masse, ma se si guarda bene è possibile scovare anche luoghi interessanti dove mangiare a Venezia non turistico.

Per questo è sempre bene informarsi prima della partenza e prenotare nei posti frequentati perlopiù dai cittadini. Anche a Venezia è possibile farlo, partendo dalla colazione e arrivando a cena.

I bacari veneziani sono una soluzione favolosa per mangiare non turistico: si assaggiano tipicità locali, sotto forma di piccole porzioni, a prezzi più che onesti.

Trattorie e ristoranti dove cenare bene tra la gente del posto esistono e ve ne parlerò in questa guida. Andiamo quindi a scoprire alcuni preziosi indirizzi dove mangiare a Venezia non turistico: ve ne consiglio due per ogni momento della giornata.

 

8 posti dove mangiare a Venezia non turistico

 

 

Dove mangiare a Venezia non turistico: colazione

1. Pasticceria Dal Mas

Dalla stazione di Santa Lucia il passo è breve. In due minuti si arriva in questa storica pasticceria veneziana dove fare golose colazioni.

pasticceria dal mas

La Pasticceria Dal Mas è un’istituzione nata in città tanti anni fa. E’ il posto ideale anche per una merenda, a base di prodotti artigianali di qualità.

Si possono scegliere diversi dolci tipici: kranz, zaleto, sant’ubaldo e altri. Io ho assaggiato una buonissima smirne, accompagnata da un marocchino.

dove mangiare venezia non turistico colazione pasticceria dal mas

  • Posizione: Rio Terà Lista di Spagna 149
  • Orari: lun-ven 06.30-19.30; sab-dom 07-19.30
  • Contatti: 041 715101

2. Pasticceria Rosa Salva

Un’altra pasticceria da non perdere assolutamente durante un viaggio a Venezia è la Rosa Salva, che si presenta con ben tre sedi.

Una si trova a due minuti da Piazza San Marco ed è un posto molto frequentato dai residenti. E’ aperta fin dal 1925, ma la storia dell’azienda, a conduzione familiare, nasce addirittura nel 1876.

dove mangiare venezia non turistico pasticceria rosa salva

Il locale è spazioso, con diversi tavoli. L’offerta è ampia: biscotti veneziani, pasticceria fresca, torte, brioches e tanto altro.

Stavolta mi sono limitato alla mia classica colazione tipo, a base di cappuccino e brioches con la marmellata. Approvata!

Dicono che le frittelle di Carnevale della Pasticceria Rosa Salva siano una vera bomba. Non perdetevele se siete a Venezia in questo periodo.

colazione pasticceria rosa salva

  • Posizione: Calle Fiubera 950
  • Orari: lun-sab 08-20; dom chiuso
  • Contatti: 041 5210544

 

Dove mangiare a Venezia non turistico: pranzo

Per pranzo a Venezia vi consiglio di buttarvi sui bacari, ovvero piccole osterie tipiche molto amate dai locals per un pasto rapido e godurioso.

Qui potete riempirvi il piatto di cicheti (o cicchetti), rigorosamente esposti al bancone. Si tratta di una sorta di tapas, mini porzioni di specialità veneziane servite solitamente su crostini di pane o sotto forma di piccoli panini.

Ce ne sono di diversi tipi, a base di formaggi, affettati, verdura, carne e pesce. I più rinomati sono il baccalà mantecato, la mozzarella in carrozza, le sarde in saor, le alici marinate, i folpeti (polipi).

1. Osteria Al Squero

osteria al squero

L’Osteria Al Squero, sita nell’autentico sestiere di Dorsoduro, è uno dei bacari migliori dove mangiare a Venezia non turistico. C’è una grande varietà di cicheti, preparati con prodotti tipici del territorio assemblati nella maniera giusta.

Gusti buoni e mai banali, prezzi ottimi (1-3 euro a cicheto). Piattino da accompagnare con un’ombra di vino, alias il bicchiere, o uno spritz.

Ci sono pochi posti a sedere, ma volendo potete mangiare fuori sul muretto del canale. Di fronte avete lo Squero San Trovaso, uno dei costruttori storici di gondole veneziane.

dove mangiare venezia non turistico al squero

  • Posizione: Fondamenta Nani 943-944
  • Orari: lun-ven 10-20.30; sab 10-16; dom chiuso
  • Contatti: 041 2960479

2. Arcicchetti Bakaro

Un altro dei bacari dove mangiare non turistico è l’Arcicchetti Bakaro, situato a Santa Croce, uno dei sestieri dove acquistare casa a Venezia.

Anche se la zona è poco frequentata, questa piccola osteria si riempie molto facilmente, complice anche la breve distanza dalla stazione ferroviaria e da Piazzale Roma.

Non ci sono posti all’interno, ma una decina di tavolini nella piazzetta di fronte, il Campo dei Tolentini, su cui s’affaccia la Chiesa di S. Nicola.

Situato a fianco al famoso Bacareto Da Lele, l’Arcicchetti Bakaro propone deliziosi cicheti a solo 1 euro e ottimi spritz a base Aperol, Select o Campari.

dove mangiare venezia non turistico arcicchetti bakaro

  • Posizione: Campo dei Tolentini 183
  • Orari: lun-sab 11-21; dom 11-20
  • Contatti: 347 2456144

 

Dove mangiare a Venezia non turistico: aperitivo

1. Oficina Ormesini

Posizionata nel bellissimo sestiere di Cannaregio, l’Oficina Ormesini si presenta come un luogo da non perdere tra quelli dove mangiare a Venezia non turistico.

Si trova lungo il Rio della Misericordia, un canale su cui affacciano diversi locali disposti in fila.

L’Oficina Ormesini nasce come ristorante di pesce, però è molto apprezzato anche per gli aperitivi con vista invidiabile sull’acqua e sul Ponte Loredan. L’interno è molto curato, con tavoli in legno decisamente invitanti.

Ci si può anche sedere fuori, come ho fatto io, e fare un ottimo aperitivo. Il prezzo è un pelo più alto di altri locali, ma il posto merita.

aperitivo oficina ormesini

  • Posizione: Fondamenta Ormesini 2689
  • Orari: merc-lun 09-02; mart 09-17
  • Contatti: 348 3415910

2. Osteria Why&Not

Ancora nel sestiere di Cannaregio, ma in un’altra zona non direttamente affacciata su un canale, c’è questa intrigante osteria veneziana.

Il dehors esterno con tavolini e botti di legno invita a sedersi e ordinare. Anche qui tanti tipi di cicheti diversi e buoni spritz, il giusto mix tra tradizione e innovazione.

L’ambiente è accogliente e giovanile e l’atmosfera che si respira all’Osteria Why&Not ne fa un valido locale dove mangiare a Venezia non turistico.

dove mangiare venezia non turistico bacaro osteria why&not

  • Posizione: Calle San Felice 3849
  • Orari: merc-dom 09-23; mart 09-17; lun chiuso
  • Contatti: 041 2689322

 

Dove mangiare a Venezia non turistico: cena

1. Bar Trattoria Pontini

Se a pranzo ho quasi sempre fatto pasti veloci a base di cicheti, spritz e ombre, lo stesso non si può dire a cena.

Durante le due serate del weekend mi sono goduto alcuni piatti tipici veneziani all’interno di locali molto conosciuti dalla gente del posto.

dove mangiare venezia non turistico trattoria pontini

La Trattoria Pontini, collocata a due passi dal Ponte delle Guglie, è un luogo affascinante e piacevole. Vengono servite prelibatezze tipiche della città, come gli spaghetti alla busara e il fegato di vitello alla veneziana.

Vi suggerisco di prenotare qualche giorno prima, per non rischiare di non trovare posto.

spaghetti busara trattoria pontini

  • Posizione: Fondamenta Cannaregio 1268
  • Orari: mart-sab 07-23; dom 10-23; lun chiuso
  • Contatti: 041 714123

2. Osteria Ca’ d’Oro Alla Vedova

Un altro posto dove mangiare a Venezia non turistico? Questa osteria è la risposta giusta, ma anche qui è preferibile, secondo me, una prenotazione di una settimana prima.

L’Osteria Ca’ d’Oro Alla Vedova si trova, tanto per cambiare, nel sestiere di Cannaregio ed è una delle istituzioni veneziane.

I cittadini amano venire a “La Vedova”, così chiamata da tutti, non solo per cenare, ma anche per un aperitivo a base di polpette, specialità della casa.

osteria ca doro alla vedova

Io ci sono stato per cena e ho pienamente approvato la cucina locale e la sua gestione. Le polpette sono formidabili! Vivessi a Venezia ci andrei molto spesso anche solo per un semplice apericena.

Come primo e secondo ho optato per un piatto di bigoli in salsa, altra tipicità della città, e le schie, ovvero gamberetti di laguna, servite su un letto di polenta.

bigoli salsa piatto tipico

dove mangiare venezia non turistico schie laguna

  • Posizione: Fondamenta Cannaregio 1268
  • Orari: ven-merc 11.30-14.30 e 18.30-22.30; dom 18.30-22.30; giov chiuso
  • Contatti: 041 5285324

 

Come arrivare a Venezia

Se vi recate a Venezia in auto, trovare parcheggio può essere complicato. Per evitare le code sul Ponte della Libertà, che collega Mestre a Venezia, il consiglio è quello di optare per Marive Transport e il suo servizio All Inclusive di parcheggio + linea di navigazione.

Ubicata a San Giuliano, Marive Transport offre sia un servizio di parcheggio videosorvegliato e custodito, sia una linea di navigazione che vi permetterà di raggiungere il centro storico via acqua.

come arrivare venezia parcheggio marive

La particolarità del servizio All Inclusive sta nel fatto che, con l’acquisto di entrambi i servizi, si accederà alla tariffa scontata del parcheggio.

Marive Transport è una società giovane che si impegna a fornire un’offerta accessibile, che al tempo stesso da la possibilità ai propri clienti di arrivare in città in soli 20 minuti di navigazione, respirando l’aria della laguna.

La fermata di arrivo del servizio è Fondamente Nove, situata a 15 minuti da Ponte di Rialto e a 20 minuti da Piazza San Marco a piedi. Si tratta quindi di un’ottima soluzione se avete in programma una gita in giornata o se alloggiate nel centro storico.

Fondamente Nove è il luogo d’imbarco di diverse linee di trasporto acqueo a Venezia, tramite le quali si possono raggiungere comodamente tutti i punti della città e le isole.

marive transport barca

Il parcheggio è aperto in entrata dalle 09:00 alle 18:30, mentre l’uscita è automatizzata h24. Per quanto riguarda il servizio di navigazione, sono previste svariate partenze nel corso della giornata e gli orari sono consultabili direttamente sul sito di Marive Transport.

La società si occupa inoltre di logistica privata in laguna dedicata a gite, transfer, matrimoni ed eventi.

 


 

La lista dei luoghi ideali dove mangiare a Venezia non turistico è finita. Questi, a mio avviso, sono davvero da non perdere. Ne conoscete altri? Fatemelo sapere nei commenti.

Siete curiosi di saperne di più sul mio weekend a Venezia? Sul mio profilo TikTok ho caricato diversi video su cosa fare e vedere, mentre su Instagram trovate l’itinerario di viaggio.

 

 

 

*Articolo scritto in collaborazione con Marive Transport

6 Commenti

  1. Che bel articolo! Un’ottima guida per non perdersi le specialità di Venezia. Consiglio partite sempre dai cicchetti ad orario aperitivo per capire quali dei gusti della tradizione veneziana vi piacciono di più. In modo che una volta arrivati al ristorante andate sul sicuro, gustando sapori che vi piacciono

  2. Le descrizioni dei ristoranti e delle trattorie sono molto accurate! Ho apprezzato in particolare il tuo consiglio sui posti più piccoli e accoglienti; l’atmosfera sembra davvero familiare e il cibo ottimo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui