Dove mangiare in Maremma: dieci locali da provare

2
6597

Una vacanza in Maremma mette a dura prova l’appetito. Tra spiagge, laghi, parchi e borghi, esplode la necessità di riempire lo stomaco con gustosi piatti tipici del territorio. In questo articolo scopriamo insieme dieci locali dove mangiare in Maremma, da San Vincenzo in giù.

 

Dove mangiare in Maremma: la cucina tipica

 

Mangiare in Maremma significa assaggiare piatti derivanti da una tradizione povera, semplice, fatta di pochi ingredienti miscelati con amore. Sapori genuini e inconfondibili, che lasciano sensazioni felici sul palato.

La cucina maremmana si tramanda di generazione in generazione, senza intaccarne le sue peculiarità provenienti dal duro lavoro di contadini e pescatori.

Se vi state chiedendo cosa mangiare in Maremma, ecco alcune pietanze tipiche del territorio:

  • Acquacotta: una zuppa a base di verdure, che cambiano da zona a zona. Era il piatto servito ai contadini.
  • Panzanella: antipasto fatto con pane raffermo, olio, sale, pomodori e basilico.
  • Caldaro: zuppa preparata con pesce, cipolla, vino bianco, olio EVO, peperoncino, prezzemolo, aglio e pane raffermo.
  • Cinghiale: carne amatissima, marinata con aceto, pepe e ginepro, e cucinata col sugo di pomodoro.
  • Anguilla sfumata: piatto delle zone di Orbetello, viene marinato nell’aceto, lasciato asciugare e spennellato con una salsa chiamata pimento. In seguito viene affumicata.
  • Tortelli maremmani: sono enormi, ripieni di ricotta e spinaci, e fatti al ragù. Un piatto completo, che sazia.

Vi ho messo curiosità? Bene, vediamo insieme dove mangiare in Maremma e quindi in quali locali assaggiare la cucina tradizionale.

Un consiglio: prenotate sempre! Esperienze personali negative dovute a una mancanza di prenotazione ne ho vissute, soprattutto in paesi e città dove si mangia da dio. Lezione imparata.

 

Leggi anche: Spiagge libere della Maremma, dove andare al mare

 

Dove mangiare in Maremma: i miei consigli

 

Dove mangiare in Alta Maremma

1. Mezzo Km

Iniziamo da un piccolo ristorante nato da poco. Devo dire che se vivessi da quelle parti, farei visita al locale tutte le settimane.

L’ambiente del Mezzo Km è fresco e giovanile, c’è l’atmosfera per trascorrere momenti piacevoli tra amici, di fronte a uno dei paninazzi proposti nel menu.

Prodotti gourmet, sapori ricercati. Cose diverse dal solito, insomma, ma unite nella maniera giusta, con risultati più che buoni. Per esempio: panino con foie gras, riduzione di arancia, tartufo, confettura di fichi e songino. Oppure pastrami, crema di parmigiano al tartufo, pomodori secchi e valeriana.

mezzo km venturina

  • Posizione: Via Aurelia Sud, Venturina Terme, fraz. di Campiglia Marittima (LI)
  • Orari: lun-ven 12-14.30, 18.30-23; sab e dom 18.30-23
  • Contatti: Mezzo Km347 7812935

 

2. La Bottega di Elena

Siamo a Bolgheri, frazione del comune di Castagneto Carducci. Entroterra dell’Alta Maremma, fatta di borghi squisiti come Montescudaio e Casale Marittimo.

Al centro del paese si arriva da una strada costeggiata sui due lati da una lunghissima serie di cipressi.

Proprio a fianco alla Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo ha sede La Bottega Di Elena, che fa da merenderia ed enostuzzicheria.

Il menu è concentrato, però i prodotti sono tutti a km 0. Qui ho pranzato con un ricco antipasto, composto da salumi toscani, crostini, bruschette, formaggi misti e sottoli. Buonissimo!

  • Posizione: Via Giulia 2, Bolgheri, fraz. di Castagneto Carducci (LI)
  • Orari: tutti i giorni 7-23
  • Contatti:  La Bottega di Elena – 0565 762141

 

3. Paradisino Beach Club

In questa vacanza ho voluto provare anche locali di livello più alto. Maggiore spessore, qualità dei piatti, serviti con grande cura. Gusto superiore al normale, senza dubbio. Uno dei posti migliori dove mangiare in Maremma.

Tra questi c’è il Paradisino, stabilimento balneare situato a San Vincenzo, che offre cene al ristorante o, al piano di sotto, in pizzeria.

Si mangia in terrazza, di fronte al sole che tramonta sprofondando nel mare. Bellissimo!

Tra i piatti del menu vi consiglio le mie scelte ad occhi chiusi. Come antipasto polpo saltato con purea verde di patate e menta e cipolla al limone, come secondo tagliata di tonno. Prezzi in linea col servizio offerto.

  • Posizione: Via della Principessa 26, San Vincenzo (LI)
  • Orari: tutti i giorni 12-14.30 e 19.30-22.30
  • Contatti: Paradisino Beach Club – 0565 705132

 

Leggi anche: Dove mangiare a Siena, locali buoni ed economici

 

Dove mangiare nella Maremma Grossetana

1. Trattoria Da Grazia

A pochi km da Castiglione della Pescaia sorge questo bel ristorante a conduzione familiare, facente parte dell’Agriturismo La Sassicaia.

Le ottime recensioni trovate online mi hanno convinto a provare il locale. Sono rimasto soddisfatto dal cibo proposto. Sono andato di pesce fresco, quindi frittura mista servita nel piatto dentro al classico cono da asporto.

La cucina è tradizionale maremmana e unisce i sapori provenienti dal mare con quelli della terra. Su prenotazione fanno anche la Fiorentina. Diversi vini nel menu, presentati con una breve descrizione del gusto.

  • Posizione: Loc. Pian di Rocca, Castiglione della Pescaia (GR)
  • Orari: lun-ven 19-24; sab-dom e festivi 12-14.30 e 19-24
  • Contatti: Trattoria da Grazia – 0564 947054

 

2. Osteria Il Recinto

Ancora in quel di Castiglione della Pescaia, posizionato lungo l’Aurelia che da Follonica porta al centro della località maremmana.

Tra i posti dove mangiare in Maremma, spendendo poco, c’è l’Osteria Il Recinto. Se da un lato il servizio non è dei più veloci, dall’altro dovete assaggiare la carne, cotta veramente bene.

Il locale è piuttosto rustico, con una veranda all’aperto per mangiare. I secondi di carne sono tanti: tagliata di manzo, grigliata mista, bistecca di manzo, grigliata di agnello, filetto di manzo al tartufo, filetto di manzo al pepe verde e la Fiorentina.

  • Posizione: Viale Kennedy 6, Castiglione della Pescaia (GR)
  • Orari: tutti i giorni 19.30-23.30
  • Contatti: 0564 933958

 

3. Ristorante Bubula

Collocato a breve distanza dalla celebre spiaggia di Cala Violina, il Ristorante Bubula è un altro valido posto dove mangiare in Maremma.

Sulla facciata dell’edificio, a grandi caratteri, compare la scritta “Cucina di Maremma”, ben visibile dalla strada. Non viene voglia di fermarsi? A me sì!

Il locale si trova nei pressi della vecchia necropoli etrusca di Poggio Tondo, posizionato a fianco alla Chiesa della Madonna del Rosario. Bubula deriva dalla parola latina che significa “manzo”: un altro ristorante dove la carne fa da protagonista.

Presenti anche giardini e aree verdi, dove i bambini potranno divertirsi grazie al lavoro degli animatori.

Ed ecco qui i tortelloni maremmani: giganteschi!

  • Posizione: Loc. Pian d’Alma, Scarlino (GR)
  • Orari: tutti i giorni 12.30-14.30 e 19-22.30
  • ContattiRistorante Bubula392 5509655

 

4. Fonte degli Aromi

Ecco un altro ristorante in cui ho avuto la possibilità di assaggiare piatti di livello. Dosi minori, sapore profondo.

Il Fonte degli Aromi fa parte dell’Hotel Fontermosa, 4 stelle, situato a Fonteblanda. Location bellissima, cena all’aperto in una grande terrazza con vista piscina.

Mangiare qui è un’esperienza che rimane impressa. L’ambiente è tranquillo, silenzioso, riservato. Perfetto a mio avviso per una romantica cena di coppia.

La mia scelta è ricaduta su un baccalà mantecato all’olio EVO toscano con cipolla di Tropea e spaghetto monograno Felicetti al nero di seppia, cozze, pecorino locale e basilico. Fantastico!

  • Posizione: Str. Vicinale dei Bagnacci 15, Fonteblanda, fraz. di Orbetello (GR)
  • Orari: tutti i giorni 12.30-15 e 18.30-23.30
  • ContattiFonte degli Aromi – 335 8160696

 

5. Enoteca Vino al Vino

Ci troviamo nella Valle del fiume Fiora, un’area tremendamente suggestiva che abbraccia l’entroterra di Grosseto, famosa per le cosiddette città del tufo.

Sovana è una frazione di Sorano e fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia. Passeggiando senza meta nel caratteristico centro storico, ci s’imbatte nell’Enoteca Vino al Vino.

E’ il posto ideale per fare una pausa davanti a piatti della tradizione toscana e un buon bicchiere di vino.

La panzanella era finita, perciò ho ripiegato sulla ribollita. Il fatto che si possa mangiare nei tavolini fuori vale, per me, un punto in più.

  • Posizione: Via del Duomo 10, Sovana, fraz. di Sorano (GR)
  • Orari: tutti i giorni 9-20; martedì chiuso
  • Contatti0564 617108

 

6. Locanda del Pozzo Antico

Pitigliano, amatissima località della Toscana, visitata ogni anno da migliaia e migliaia di turisti. Il suo centro storico è un labirinto di vicoletti e piazzette medievali, dove il tempo sembra essersi fermato.

E’ così anche nei suoi locali e ristorantini, come la Locanda del Pozzo Antico, dove vengono servite pietanze tipiche e panini dal gusto ricercato.

Nel mio caso mi sono buttato su un piatto di fettuccine con pesto di pistacchi e stracciatella, ma avrei assaggiato anche i pici all’agliata e i ravioli (salsiccia e patate) con funghi porcini. Vari anche i secondi, soprattutto di carne (cinghiale, coniglio, anatra e manzo).

  • Posizione: Via Generale Orsini 21, Pitigliano (GR)
  • Orari: tutti i giorni 12-15 e 19-22; mercoledì chiuso
  • Contatti0564 614405

 

7. I Tre Archi

Nel cuore del centro principale delle Colline Metallifere, il borgo di Massa Marittima, trova posto il Ristorante I Tre Archi.

Per me rappresenta il primo contatto con la cucina della Maremma. Quel giorno ho avuto la conferma che durante il viaggio avrei mangiato benissimo.

Il locale propone menu tradizionali a base di carne e pesce, ma vi raccomando di provare il taglierino misto di affettati e formaggi, accompagnati da salse e miele di Marruca. Bicchiere di rosso e il gioco è fatto.

  • Posizione: Via della Liberta’ 9, Massa Marittima (GR)
  • Orari: tutti i giorni 11-24
  • Contatti0566 904028

 


 

Siamo alla conclusione del post e ormai siete a conoscenza dei posti dove mangiare in Maremma. Con questi, personalmente testati, andate sul sicuro! Mi raccomando, raccontatemi la vostra esperienza nei commenti.

Se siete curiosi di saperne di più riguardo al mio viaggio, i luoghi da visitare, le spiagge e i siti d’interesse da non perdere, potete trovare le stories in evidenza sulla mia pagina Instagram.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui