Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua. Come il buon Celentano, anche io non vedo l’ora di fare i bagagli e partire. Ecco quindi che vi propongo cinque mete dove andare in vacanza d’estate in Italia, sulla base delle mie esperienze.
Dove andare in vacanza d’estate: in Italia!
Sono sincero, spesso e volentieri ho trascorso le vacanze estive all’estero, però ammetto che per me le migliori sono quelle vissute nel Belpaese.
Ho sempre alternato, riuscendo a passare giorni al mare sdraiato in spiagge meravigliose e altri in montagna su e giù per i sentieri. Mi è capitato di visitare anche qualche città, ma ve le suggerisco solamente per weekend o gite giornaliere.
Per quanto riguarda il mare, mi sento di sconsigliarvi i mesi di luglio e agosto per le vacanze d’estate in Italia, a causa dell’alto afflusso di turisti e del caldo importante. Invece, per la montagna, sono i mesi migliori per godersele.
Andiamo quindi a scoprire insieme le destinazioni italiane dove andare in vacanza d’estate:
- Valle d’Aosta
- Maremma, Toscana
- Gargano, Puglia
- Val Pusteria, Trentino Alto Adige
- Calabria
Dove andare in vacanza d’estate in Italia
Valle d’Aosta
Per questa regione ho sempre avuto un debole, tanto che ormai è una vita che ci vado d’estate. L’ho esplorata per bene, ma non mi stanca mai.
La Valle d’Aosta è un’oasi di pace. Ci sono bellissimi percorsi da fare, anche coi bambini, escursioni di breve e lunga durata che portano a vette da dove ammirare panorami straordinari.
E poi si mangia benissimo. Quando ti trovi davanti antipasti a base di lardo d’Arnad, mocetta e fontina, e come primo un piatto di polenta concia fumante, beh non puoi che rimanerne estasiato.
La Valle d’Aosta si presta bene ad essere visitata anche senza andare per forza a camminare. Il capoluogo, Aosta, è una città piena di vita, dove immortalare antichi monumenti di origine romana.
Poi ci sono i castelli, più di 100 e la maggior parte visitabili. Molti viaggiatori amano infatti fare il tour delle fortezze che popolano la regione, come il Forte di Bard, che ospita il Museo delle Alpi, i castelli di Fenis, Verrès, Issogne, Gressoney-Saint-Jean, e tanti altri.
Tra le vallate più autentiche che ho avuto modo di scoprire nel tempo, vi raccomando la Val di Rhemes, immersa nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, e la Val d’Ayas, la valle più verde e soleggiata della regione.
Imperdibili le celebri terme di Pré-Saint-Didier, con vista privilegiata sulle cime valdostane, e la salita con lo skyway del Monte Bianco, che raggiunge i 3462 metri d’altezza, offrendo scenari da sogno.
Leggi anche:
- Escursioni in Val di Rhemes e dintorni, quali scegliere
- Courmayeur e dintorni: cosa fare in Valdigne
- Cose da fare in Val d’Ayas: 10 consigli
Maremma, Toscana
Se vi chiedete dove andare in vacanza d’estate in Italia, la Maremma è una delle risposte migliori che potete ricevere.
Un viaggio stupendo in un territorio che mi piace definire completo. Sì, perchè in Maremma c’è davvero di tutto.
Si passa dai tipici borghi medievali toscani alle località turistiche baciate dal mare, da parchi e riserve naturali a montagne boscose, dai campi di girasole ai laghi e alle lagune.
L’Agriturismo Valborgina è un’ottima soluzione per soggiornare in un clima di quiete assoluta, a breve distanza dal centro di Castiglione della Pescaia.
Durante una settimana in Maremma, potete fare un sacco di cose. Vi suggerisco di non perdervi una gita a piedi nel Parco Regionale della Maremma, dove se avete fortuna c’è la possibilità di avvistare diverse specie di animali.
Prendete la macchina e raggiungete il promontorio di Monte Argentario, passando attraverso la laguna di Orbetello. Da lì salite sul traghetto diretto all’Isola del Giglio, dove, oltre a calette pazzesche, si trova Giglio Castello, uno dei borghi più belli d’Italia.
L’entroterra del Fiora è un’autentica scoperta, non solo per la rinomata Pitigliano, ma anche per le Terme di Saturnia (Cascate del Molino): un’esperienza aggratis da provare assolutamente!
Leggi anche:
- Borghi dell’Alta Maremma: 3 posti da vedere
- Le più belle spiagge libere della Maremma: quali scegliere
- Dove mangiare in Maremma: dieci locali da provare
Gargano, Puglia
Dalla Toscana ci spostiamo a sud, nella magica Puglia, terra di incredibile fascino. Più precisamente ci fermiamo nel Gargano, lo sperone d’Italia.
Questa zona è in realtà un promontorio montuoso bagnato dal Mar Adriatico. Un insieme di paesaggi dove la natura fa da protagonista, dove boschi e foreste ricoprono imponenti scogliere a strapiombo sul mare.
I borghi sono uno più bello dell’altro, sia quelli costieri che quelli seminascosti nell’entroterra. Peschici e Vieste sono le località più famose, mentre Rodi è meno frequentata ma offre tramonti da cartolina.
Salendo verso la campagna s’incontra Vico del Gargano, borgo dell’amore, dove San Valentino è il patrono. Per le coppie: provate a passare attraverso il vicolo del bacio, largo appena 50 cm!
Molto interessante anche Monte S. Angelo, borgo meta di pellegrinaggi. E’ famoso per il Santuario di S. Michele Arcangelo, inserito tra i patrimoni Unesco.
Cercate spiaggia e passeggiate nella natura? Baia delle Zagare, Baia di Campi, Vignanotica sono solo alcune delle splendide cale del Gargano. Lungo la costa facilmente v’imbatterete nei trabucchi, antichi e particolari macchinari in legno usati per la pesca.
La Foresta Umbra invece è un’area di 10.000 ettari pronta ad accogliervi con querce e faggi altissimi. Chissà se riuscirete a scorgere caprioli, gufi e tassi, tra gli animali più presenti nel polmone verde pugliese.
Se avete tempo, e in questo caso trovatelo, prenotate una gita alle Isole Tremiti, paradiso naturale al largo del mar Adriatico.
Leggi anche: Puglia: cosa fare nel Gargano in cinque giorni
Val Pusteria, Trentino Alto Adige
Dove altro andare in vacanza d’estate in Italia? Se non avete ancora avuto ispirazioni, fate un pensierino alle vallate del Sud Tirolo.
La Val Pusteria è una delle tante porzioni di Alto Adige che fanno impazzire i turisti. Lunghe distese di prati perfettamente curati, panorami montani mozzafiato e un’ottima cucina locale sono gli ingredienti di una vacanza estiva coi fiocchi.
Siamo a pochi passi dall’Austria. La vivace città di Lienz infatti non dista molto ed è raggiungibile (anche) in bicicletta, lungo una bellissima pista ciclabile.
I paesi sono molto suggestivi. Vi consiglio Brunico, un borgo pittoresco con un centro storico affascinante e colorato, oppure San Candido, con la sua splendida Chiesa di S. Michele, decorata in stile barocco.
A breve distanza da Valdaora, dove vi suggerisco di soggiornare, c’è il famosissimo Lago di Braies. Raggiungetelo al mattino presto e innamoratevene.
L’escursione obbligatoria da fare è quella alle Tre Cime di Lavaredo, tre vette posizionate al confine tra Trentino Alto Adige e Veneto. Si parte da Dobbiaco e in quaranta minuti si raggiunge il Rifugio Auronzo, dove inizia il facile percorso verso il Rifugio Locatelli.
Tra le camminate più autentiche, ci sono quelle nella verdissima Valle Aurina, una delle vallate laterali della Pusteria. Sentieri piacevoli da percorrere e adatti a tutti, che culminano con l’ingresso in scenografiche malghe di legno.
Leggi anche:
- Cosa fare in Val Pusteria: itinerario di 5 giorni
- Dove mangiare in Val Pusteria: rifugi e malghe da provare
Calabria
L’ultimo consiglio che vi lascio su dove andare in vacanza d’estate in Italia riguarda ancora il sud del paese.
Cinque giorni nella Calabria tirrenica si sono rivelati un’esperienza intensa, vissuta a pieni polmoni. Come per la Maremma, anche qui ho trovato un territorio variegato e, per fortuna, poco battuto dal turismo di massa.
Le cose da vedere in Calabria sono tante, anche se rimane una regione molto sottovalutata. Eppure la “punta” dello stivale sa offrire di tutto, dal mare alla montagna.
Per un viaggio on the road nella Calabria tirrenica suggerisco di partire da nord, precisamente dalla Riviera dei Cedri, tratto di costa celebre per la coltivazione di agrumi profumatissimi.
Spostatevi nell’entroterra. Vi aspetta Cosenza, una città dal fascino decadente, e, inoltrandovi verso il centro della regione, il Parco Nazionale della Sila. Mi raccomando, non perdete l’occasione di acquistare il biglietto per il viaggio sullo storico Treno della Sila!
Da lì scendete verso la Costa degli Dei, dove vi attendono Pizzo, famosa per la produzione di tartufo IGP, e Tropea, nominata Borgo dei Borghi 2021.
Scendete ancora e arrivate lungo la Costa Viola. Prende il nome dal colore violaceo che assume il cielo al tramonto.
Scilla è il borgo più rappresentativo di questo litorale. Nello specifico la frazione di Chianalea è stata nominata uno dei borghi più belli d’Italia.
Leggi anche: Dove mangiare in Calabria: 5 posti da non perdere
Ora che vi siete fatti qualche idea su dove andare in vacanza d’estate in Italia, non vi rimane che partire alla scoperta delle bellezze del nostro paese.
Vi ricordo che mi potete trovare attivo anche sui canali social Instagram, Facebook e Twitter. Per qualunque informazione o per due semplici chiacchiere, scrivetemi!