Se vi aspettate un articolo sulle migliori discoteche e le più belle spiagge di Rimini, siete nel posto sbagliato. In questo articolo voglio parlarvi di cosa vedere a Rimini in un giorno, un itinerario ad hoc per godervi l’antica città romana.
Rimini l’ho conosciuta durante la mia settimana al TTG, la Fiera Internazionale del Turismo, anche se in realtà c’ero già stato quando facevo 4° liceo, in gita scolastica, ormai una vita fa. La mia presenza all’evento non mi ha dunque concesso di vivere appieno la città. Tuttavia mi sono ritagliato apposta un giorno per esplorarla e togliermi curiosità su un posto che, ahimè, viene considerato soprattutto per le vacanze estive.
Cosa vedere a Rimini in un giorno
Cosa vedere a Rimini in un giorno: mattina
Anfiteatro Romano
Il percorso inizia dalla stazione centrale di Rimini, situata in Piazza Cesare Battisti. Da lì partono anche tutti gli autobus per i diversi punti della città, dalla Fiera ai quartieri più turistici, come Miramare e Rivazzurra.
Di fronte alla stazione non dovete fare altro che raggiungere la Rotonda dell’Accoglienza e da lì tutta a sinistra lungo Via Roma. Dopo dieci minuti arriverete all’Anfiteatro Romano.
Rimini è stata fondata nel 268 a.C. dai Romani col nome di Ariminum, in un sito frequentato già dalla Preistoria. La cinta muraria della città comprendeva anche gli attuali resti dell’Anfiteatro costruito nel II secolo d.C.
Si tratta di una costruzione molto grande, a forma ellittica, che in epoca romana aveva il compito di ospitare giochi gladiatori, scontri fra uomini, solitamente schiavi e prigionieri, e animali. Il pubblico poteva decidere la sorte del gladiatore sconfitto: l’urlo “missum” lo rendeva libero, il pollice in giù decretava la sua morte.
Arco d’Augusto
Il più antico arco romano esistente è oggi uno dei simboli della città, assolutamente tra le cose da vedere a Rimini in un giorno. L’Arco d’Augusto in passato segnava la fine della Via Flaminia, la strada che collegava Rimini a Roma.
Le quattro raffigurazioni che presenta sono di Giove, Apollo, Nettuno e la Dea di Roma. Sulle facciate si trovano due teste di bue, rappresentanti la potenza di Roma e di Rimini. Varcato questo passaggio, inizia Corso d’Augusto, il vecchio decumano massimo, ossia la lunga strada che porta fino al Ponte di Tiberio.
Leggi anche: Cesenatico, cosa vedere in poche ore
Piazza Tre Martiri
Il punto d’incontro fra il decumano, oggi Corso d’Augusto, e il cardo, oggi Via IV Novembre-Via Garibaldi, era il Foro Romano. Adesso conosciuta come Piazza Tre Martiri, ma in passato chiamata Piazza delle Erbe, è uno dei luoghi di ritrovo principali di Rimini.
Prende il nome da tre giovani partigiani qui uccisi nel 1944. A ricordare l’episodio è presente una statuina di marmo.
Nella piazza, colma di gelaterie, bar e negozi, potete notare subito la Chiesa dei Paolotti, posizionata dietro al Tempietto dedicato a Sant’Antonio da Padova. Più avanti guardate bene per terra, noterete un grande sole sotto i piedi: si trova nel punto esatto d’incontro tra cardo e decumano.
La Torre dell’Orologio svetta sugli edifici, raffigurando anche un quadrante con calendario e fasi lunari. Immediatamente sotto fu costruito un Monumento ai Caduti.
Tempio Malatestiano
Cosa vedere a Rimini di monumenti grandiosi? Se ve lo state chiedendo, qui avete la risposta. Il Tempio Malatestiano venne edificato sulla vecchia Chiesa di S. Francesco, grazie al lavoro dell’architetto genovese Leon Battista Alberti, su ordine di Sigismondo Malatesta, signore di Rimini. La costruzione ebbe inizio nel 1450 e nel 1800 l’edificio fu adibito a Cattedrale, col nome di Santa Colomba.
La facciata rimase incompiuta e la copertura prevista nel progetto di Alberti non si fece, per via della mancanza dei fondi necessari alla sua realizzazione. Sempre esternamente, ai lati, sono presenti arcate contenenti i sarcofagi di personaggi importanti della famiglia Malatesta.
L’interno invece, in stile gotico, si mostra con una sola navata centrale e sei cappelle laterali. Il Tempio Malatestiano, visitabile gratuitamente, ospita il Crocifisso di Giotto e un dipinto di Piero della Francesca, raffigurante Sigismondo Malatesta in preghiera di fronte a San Sigismondo.
Per i riminesi oggi questo posto è semplicemente il Duomo.
Leggi anche: Cosa vedere a Ravenna in un giorno
Cosa vedere a Rimini in un giorno: pomeriggio
Piazza Cavour
Una deviazione sulla sinistra vi permette d’accedere a Piazza Cavour, la piazza principale di Rimini. E’ qui che ha sede il Comune, nel Palazzo Garampi.
A fianco al municipio, ecco altri due antichi palazzi, risalenti al Medioevo: Palazzo dell’Arengo e Palazzo del Podestà. Sullo sfondo il Teatro Comunale, inaugurato da Giuseppe Verdi.
La Fontana della Pigna, nella foto qui sopra, è il punto d’incontro della gioventù riminese, che poi si riversa nel porticato della Vecchia Pescheria. I suoi lunghi banchi in marmo in passato ospitavano le donne che venivano a vendere le vongole. L’edificio è molto caratteristico e ha più di 200 anni.
In Piazza Cavour e nell’adiacente Piazza Malatesta, ogni mercoledì e sabato mattina, si tiene il mercato cittadino, il più grande dell’Emilia-Romagna.
Ponte di Augusto e Tiberio, più semplicemente Ponte di Tiberio
Ecco la fine di Corso d’Augusto, rappresentata dal bellissimo Ponte di Augusto e Tiberio. Si chiama così perchè la sua costruzione iniziò con l’imperatore Augusto nel 14 d.C. e si concluse con Tiberio nel 21 d.C.
Sorge sull’attuale fiume Marecchia, ex Ariminus, il corso d’acqua attorno al quale i Romani costruirono il primo centro cittadino, su un territorio popolato dai Galli. Segnava l’inizio di due strade importanti come la Via Emilia, che collegava Rimini a Piacenza, e la Via Popilia, che la collegava a Ravenna e Aquileia.
Percorrendo il ponte, avrete un’ottima vista sul fiume, soprattutto al calar del sole.
Invece, per una panoramica che comprende pure le casette cittadine, come nel mio scatto, vi suggerisco di non attraversarlo, ma di addentrarvi nel Giardino dei Giusti, facente parte di Parco XXV Aprile. Un luogo immerso nel verde, perfetto per rilassarsi o passeggiare tranquillamente nei pressi del Ponte.
Borgo San Giuliano
L’ultimo posto del mio articolo su cosa vedere a Rimini in un giorno è il più pittoresco della città romagnola. Uno degli angoli preferiti dagli appassionati di fotografia, i cui scatti postati sui social network invogliano la gente a venirlo a scoprire.
Borgo San Giuliano, quartiere dov’è nato il famoso regista Fellini, è l’antico borgo marinaro di Rimini, fatto di un coloratissimo dedalo di viuzze sulle quali s’affacciano casette ricoperte da murales.
Inizialmente era abitato da pescatori e marinai, che pian piano abbandonarono il borgo, rendendolo un luogo piuttosto malfamato.
Tuttavia i cittadini riuscirono a evitare l’opera di bonifica promossa dal Comune e, dopo la morte di Fellini avvenuta nel 1994, dipinsero i muri delle case con scene tratte dai suoi film. Le targhe poste vicino alle porte riportano il nome dell’ultimo pescatore o marinaio proprietario dell’immobile.
Ogni due anni ha sede la Festa dè Borg, dove le piazze e i vicoli del borgo sono animati da spettacoli teatrali, musica di strada e banchetti gastronomici.
Bene, adesso che sapete cosa vedere a Rimini in un giorno, siete pronti per seguire il mio lento itinerario e partire all’esplorazione della città.
Non vi dimenticate, come sempre, di farmi sapere qua sotto nei commenti cosa ne pensate di questa meta, se vi è piaciuta e cosa vi ha colpito di più.
A Rimini sono stata tantissime volte (non solo per le spiagge) ma alcuni luoghi da te segnalati non li ho visti. Grazie per avermi dato ottimi spunti per il prossimo giro in questa città.
Così sei costretta a tornare 😁
L’ho sempre detto che per godersi Rimini bisogna visitarla fuori dalle ferie estive.
È una cittadina incantevole e con molta storia.
Grazie per l’itinerario che ci hai proposto, me lo salvo per un (forse) futuro.
Buona domenica!
Magari, se in futuro farai una tappa al TTG, potrai approfittarne per ripercorrere il mio itinerario 😉
Grazie della visita, a presto!
[…] Cosa vedere a Rimini: itinerario di mezza giornata | Pietrolley – Travel Blog […]
Sei stato bravissimo! Avevo un solo pomeriggio e mi hai accompagnato per mano in una meravigliosa gita! Grazie!
Grazie Sabrina, mi fa molto piacere il tuo commento. Un saluto
Vista oggi, erano anni che non venivo, la trovo sempre bella.
Adesso è un pò che non ci vado, ma concordo con te. Sottovalutata!
Grazie per il tuo itinerario, veramente una piacevole scoperta.
Ottima spiegazione, abbiamo visitato tutto senza difficoltà..
Torneremo sicuramente ad approfondire..
Diana e Lorenzo
Mi fa molto piacere che vi sia piaciuto.
Grazie a voi per il commento.
Buona serata!
Meno male che ho visto il tuo itinerario. io domenica vengo per una settimana a rimini e non vengo solo per le spiagge ma per scoprire la città e dintorni. grazie mille mi hai facilitato la ricerca
Rispondo con un ritardo gigantesco e mi scuso per questo. Mi fanno piacere le tue parole! Piaciuta Rimini?