Firenze, una delle città d’arte più belle del mondo, offre tante cose da fare, anche oltre i soliti itinerari turistici. In questo articolo vi porto a scoprirla attraverso alcuni posti insoliti che vengono poco considerati dalle rotte di massa. Ecco dunque cosa vedere a Firenze in un weekend.
Cosa vedere a Firenze in un weekend: primo giorno
Iniziamo il post su cosa vedere a Firenze in un weekend con il tour classico che dovrebbe fare ogni persona che si reca in città la prima volta. Perciò vi rimando all’articolo su Cosa Vedere a Firenze in Un Giorno.
Il Day 1 del weekend a Firenze consiste nella visita ai suoi monumenti più famosi, quei capolavori che ogni anno attirano milioni di turisti.
Quindi non può mancare l’ingresso alla meravigliosa Cattedrale di Santa Maria del Fiore, alias il Duomo di Firenze. La Cupola del Brunelleschi, costruita interamente in mattoni, è uno straordinario punto panoramico, così come la Torre di Giotto, alta quasi 85 metri.
A pochi metri da Piazza Duomo c’è un altro grande monumento, il Palazzo Vecchio, sede del Comune di Firenze, ospitato nella elegante Piazza della Signoria.
Tutto intorno sono posizionate diverse statue e sculture, come la Fontana di Nettuno. Altre, come Perseo con la testa di Medusa, si trovano nella Loggia dei Lanzi.
In direzione del fiume Arno ecco un museo sontuoso che rientra obbligatoriamente tra le cose da vedere a Firenze in un weekend: la Galleria degli Uffizi. Il visitatore s’immerge in un mondo meraviglioso, costellato di opere di artisti del calibro di Michelangelo, Caravaggio, Raffaello, Botticelli, Leonardo, Giotto e tanti altri.
Il complesso degli Uffizi richiede una visita di qualche ora, prima di attraversare il celebre Ponte Vecchio e salire su in Piazzale Michelangelo. Questo posto è l’ideale per godersi un panorama da sogno sulla città.
Cosa vedere a Firenze in un weekend: secondo giorno
Proseguiamo il fine settimana a Firenze andando alla scoperta di qualche punto d’interesse meno noto della città. Il centro storico di Firenze, seppur a misura d’uomo, conserva una marea di cose da fare e vedere in un weekend.
Ecco i miei consigli:
- Palazzo Medici Riccardi
- Complesso di San Firenze
- Basilica di Santa Croce
- Palazzo Pitti
- Giardino Bardini
Partiamo all’esplorazione della Firenze meno nota!
1. Palazzo Medici Riccardi
Il primo posto che mi sento di suggerire tra le cose da vedere a Firenze in un weekend, per quanto riguarda il secondo giorno, è il Palazzo Medici Riccardi.
Si trova a due passi dalla Chiesa di San Lorenzo, vicino a Piazza Duomo. Fu progettato nella metà del ‘400 dall’architetto e scultore fiorentino Michelozzo. Rappresenta la prima storica dimora della potente famiglia Medici.
La visita alla struttura permette di entrare in contatto con splendide opere di artisti del Rinascimento fiorentino. Tra queste, merita una menzione particolare l’ambiente della Cappella dei Magi.
Realizzata da Benozzo Gozzoli, consiste in un grande ciclo di affreschi che rappresenta la Cavalcata dei Magi.
Particolarmente affascinante anche la Galleria Luca Giordano, con la volta affrescata dall’omonimo artista (Apoteosi della Dinastia Medici). La sala, decorata in stile barocco, presenta specchi, porte dipinte e stucchi magnifici.
2. Complesso di San Firenze
Un’altra delle cose insolite da vedere a Firenze in un weekend è la Chiesa di San Filippo Neri.
Fa parte del Complesso di San Firenze, struttura realizzata in stile barocco che fino al 2012 ha ospitato il Tribunale. Oggi invece è sede della Fondazione Franco Zeffirelli, dedicata al regista e sceneggiatore locale.
Il Centro Internazionale per le Arti dello Spettacolo, dichiarato d’interesse storico, è affiancato dalla Chiesa di San Filippo Neri, luogo di culto ad accesso gratuito che a mio avviso merita una sosta.
La chiesa, a navata unica, presenta diverse tele, tra cui quella sopra il catino dell’abside raffigurante la Santissima Trinità con apostoli e santi fiorentini.
Il soffitto è a cassettoni dorati, con la Gloria di San Filippo di Sagrestani. Nel periodo natalizio non perdetevi il bellissimo presepe allestito in questa chiesa.
3. Basilica di Santa Croce
Terza tappa in una delle chiese imperdibili di Firenze, la splendida Basilica di Santa Croce, situata nell’omonima piazza.
E’ la chiesa più grande della città, dopo il Duomo, e ospita più di 250 tombe, tra cui quelle di Michelangelo, Galileo Galilei e Ugo Foscolo. C’è anche il sepolcro di Dante; tuttavia è vuoto, in quanto le spoglie riposano a Ravenna (a proposito, leggi qui Cosa Vedere a Ravenna).
La Basilica di Santa Croce che vediamo oggi risale a fine 1200, mentre la facciata esterna è stata completamente rifatta nel 1863, usando il marmo policromo.
L’interno è imperioso. Colpiscono in particolare le cappelle di famiglia, che presentano diverse opere di pregio. Tra queste la Cappella Bardi, dove un ciclo di affreschi di Giotto racconta la vita di San Francesco d’Assisi, colui che, durante una visita alla città, fece edificare la primissima struttura della chiesa.
4. Palazzo Pitti
I prossimi due posti si trovano nell’Oltrarno, la Firenze meno nota dove non tutti i visitatori s’inoltrano, se non per il rinomato Piazzale Michelangelo.
Alla fine di Ponte Vecchio svoltate a destra e proseguite per cinque minuti, finchè non arrivate in Piazza de’ Pitti.
L’omonimo punto d’interesse è una grandiosa costruzione di origine quattrocentesca che fu anche residenza dei Savoia durante il periodo in cui Firenze era capitale italiana.
Palazzo Pitti ospita al suo interno diversi musei che lo rendono sicuramente una delle cose da vedere a Firenze in un weekend.
Quelli che ho apprezzato maggiormente sono stati la Galleria Palatina, contenente opere del XVI e XVII secolo, e gli Appartamenti Reali, che consistono in 14 sale utilizzate dalla famiglia de’ Medici.
La visita è doverosa per affogarsi di bellezza. Le varie stanze dei musei di Palazzo Pitti sono un inno allo sfarzo, con decorazioni a stucco, arredi antichi, soffitti affrescati e dipinti dei vari Caravaggio, Raffaello, Tiziano.
5. Giardino Bardini
Per questa visita ho preso il biglietto combinato con Palazzo Pitti. D’inverno chiude molto presto, dunque vi suggerisco di andarci subito.
Giardino Bardini è il fratellino del ben più noto e frequentato Giardino di Boboli. La cosa bella è che si tratta di un parco molto tranquillo che offre vedute straordinarie sulla città.
Mi hanno consigliato di visitarlo in primavera, quando fiorisce il glicine. Sono certo che sarebbe ancora più affascinante.
Prende il nome dal collezionista Stefano Bardini che l’ha convertito in una splendida area formata dal giardino all’italiana, il bosco inglese e il parco agricolo.
Il percorso si snoda tra scalinate, piccoli canali, statue e sculture, regalando scorci indimenticabili su Firenze.
Ora che siete a conoscenza di cosa vedere a Firenze in un weekend, non vi rimane che partire per andare ad esplorarla, senza fretta.
Intanto, se volete saperne di più sul mio ultimo soggiorno fiorentino, vi rimando alle mie stories in evidenza sul profilo Instagram e alcuni video caricati su TikTok.
So che Firenze è cara, ma se riuscite a dormire un po’ fuori per spendere meno, vi consiglio di starci qualche giorno in più e scoprire luoghi un po’ meno turistici.
Ovunque andiate ci sono luoghi storici: quasi ogni palazzo, ogni via ha una storia.
Se potete prendere una guida turistica ancora meglio, vi stupirete di quanta storia c’è quasi ad ogni pietra. 🙂
Sono di parte, perché amo la mia città, ma mi piacerebbe che fosse conosciuta meglio e non solo quelle 3-4 cose prese d’assalto da tutti. Ci suono luoghi ugualmente belli.
Lucy
Ciao Lucia, a Firenze ci sono stato diverse volte e ho visitato anche luoghi meno conosciuti.
Se vuoi lasciare qualche consiglio su posti insoliti, è ben accetto, sia per me che per i lettori.
Grazie!