Londra in 4 giorni: cosa fare e vedere

15
1896

Londra, mia cara Londra! Ogni tanto mi manca e sento la necessità di tornarci, per scoprire qualcosina di nuovo. In questo articolo voglio raccontarvi cosa vedere a Londra in 4 giorni.

 

Itinerario di visita a Londra in 4 giorni

 

Quando ci sono andato ho avuto modo di esplorare diversi punti della città, alcuni meno turistici del solito, in zone solitamente poco considerate. Inoltre ne ho approfittato per visitare due fantastici stadi, Emirates e Stamford Bridge, e assistere a una partita di calcio del Fulham, squadra della seconda divisione inglese.

tower bridge londra

Ecco dunque alcuni dei posti da visitare a Londra in 4 giorni, sulla base della mia esperienza:

  • Putney Bridge
  • Camden Town
  • Primrose Hill
  • Regent’s Canal
  • Portobello Market
  • South Bank Walk
  • Piccadilly Circus, Trafalgar Square e Chinatown

 

Cosa fare a Londra in 4 giorni

 

Putney Bridge

Putney Bridge è il mio posto preferito di Londra. La foto l’ho scattata sulla stradina che dalla stazione della metro Putney Bridge porta allo stadio del Fulham.

La prima volta che sono andato a Putney me ne sono innamorato. Quando torno a Londra, di solito vengo subito qui. Anche solo per fare due passi. E’ un luogo molto tranquillo, fuori dal centro, pieno di verde.

Questa passeggiata lungo il Tamigi è piuttosto frequentata la domenica mattina da runners che qui trovano l’ambiente ideale per muoversi e famiglie in cerca di relax.

Una volta arrivati allo stadio, lo storico Craven Cottage, il più antico della città, adoro perdermi nelle vie del quartiere. Mi piacciono da matti queste casette disposte a schiera, mi fermo sempre a scattare tante foto.

Lo stile vittoriano è evidentissimo, con tetti a tegole e finestre a tre vetrate sporgenti verso l’esterno. Mi danno sensazioni di ordine, antichità ed eleganza.

Per arrivare a Putney prendete la District Line (colore verde) diretta a Wimbledon e scendete a Putney Bridge. Per gli appassionati di calcio, la visita allo stadio è d’obbligo.

 

Camden Town

Visitare Londra in 4 giorni prevede assolutamente una sosta a Camden Town. Negli ultimi tempi questo colorato quartiere si è trasformato ed è diventato una delle attrazioni più interessanti della capitale.

Trascorrere qualche ora a Camden ne vale la pena, sembra di entrare in un altro mondo. Un luogo decisamente pittoresco, rinomato per i suoi mercati. Non per forza bisogna acquistare qualcosa, è piacevole anche solo passeggiare a fianco di negozi, pub e ristorantini con facciate particolarmente decorate.

Il mercato principale è il Camden Lock Market, dove si trovano perlopiù articoli d’abbigliamento e oggetti musicali. Consiglio di provare poi il tipico street food del quartiere: si possono assaggiare piatti tipici da tutto il mondo. Io ho mangiato indiano, da Kolkati.

Camden Town è situata sulla Northern Line (colore nero). La metro di Londra per me è comodissima, mi sono sempre trovato alla grande nonostante per andare in certi posti serva cambiare più volte.

Solitamente adopero l’Oyster Card, una comoda carta che si può ricaricare nelle stazioni per viaggiare sui mezzi pubblici.

 

Primrose Hill

Tra le cose da vedere a Londra in quattro giorni ci sono i suoi numerosi punti panoramici, per immortalare scatti da cartolina.

Mi riferisco al The Shard, il più alto grattacielo d’Europa, oppure il settimo piano del Tate Modern Museum, dov’è situato il ristorante. Ancora lo Sky Garden, un giardino pubblico con grandi vetrate panoramiche, e il classico giro sulla ruota, il London Eye.

Un suggerimento 100% gratuito? La Primrose Hill. Questa collinetta a nord di Regent’s Park è alta 63 m e permette di ammirare un favoloso skyline di Londra. Meglio ancora se ci si va al tramonto, come ho fatto io, seduto su un vasto manto erboso.

Si arriva attraverso la metro Northern Line (colore nero), con fermata Chalk Farm, immediatamente dopo Camden Town.

 

Regent’s Canal

Per arrivare al Regent’s Park, uno dei Parchi Reali di Londra, si può fare una piacevolissima passeggiata lungo il Regent’s Canal.

Si tratta di un canale artificiale di circa 14 km che venne costruito nel 1800 per collegare Birmingham al porto di Londra. Con l’avvento della ferrovia, pian piano perse le sue funzioni iniziali.

Ad oggi è un luogo ancora poco visitato della città. In alternativa al camminare, c’è la possibilità di farsela in bicicletta o accaparrarsi un posto per il giro in battello. Se ne occupa per esempio la compagnia London Water Bus.

Per arrivare basta usare la metro Bakerloo Line (colore marrone) e fermarsi a Warwick Avenue. Nei pressi del ponte scendete le scale per immergervi in un’atmosfera di pace totale.

E’ qui che nasce Little Venice. Ne avete mai sentito parlare? Il canale si allarga fino a dar vita a un bacino da dove partono i battelli per il tour.

Pittoresche le lunghe file di casette galleggianti, barche ormeggiate diventate ormai abitazioni, ornate con vasi di fiori e piantine. Alcune sono invece bar e ristoranti, come il Waterside Cafè.

 

Portobello

Mi raccomando, cercate di includere anche il sabato per la visita di Londra in quattro giorni. Il motivo è facile: Portobello Market.

Si sviluppa nell’elegante quartiere di Notting Hill e consiste nel mercato d’antiquariato per eccellenza della capitale.

E’ consuetudine trovare ondate di gente che dall’uscita della metro si riversa in Portobello Road, una strada piena di edifici colorati.

Bancarelle e negozietti attirano migliaia di turisti, dalle ore 08.00 alle 19.00. Una tappa imperdibile, soprattutto se visitate Londra per la prima volta.

E’ bene andarci presto, per gustare una buona colazione e cercare le migliori occasioni di shopping, prima che arrivi il pienone.

 

South Bank Walk

Ho camminato spesso e volentieri sul lungofiume, durante la mia esperienza londinese. In particolare ho apprezzato la South Bank, una zona molto viva e frequentata.

La passeggiata costeggia il Tamigi e tocca alcune attrazioni cittadine, come l’acquario Sea Life, il National Theatre, il museo d’arte moderna Tate Modern Gallery e il Borough Market.

Io l’ho fatto di mattina, sotto un’inatteso sole caldo. Prima di tutto una ricca colazione al Monmouth Coffee, ottimo locale dove iniziare la giornata a Londra, situato poco fuori dalla South Bank Walk.

In seguito, ho preso la direzione del fiume e ho attraversato il Millenium Bridge, ponte pedonale in acciaio, che offre un perfetto scorcio sulla Cattedrale di St. Paul. Girando a destra si prosegue verso Westminster e quindi verso il Big Ben, passando a fianco alla famosa ruota panoramica London Eye.

 

Trafalgar Square, Piccadilly Circus, Chinatown

Trafalgar Square, una delle piazze principali di Londra, deve il suo nome alla battaglia di Trafalgar, dove la Royal Navy sconfisse le flotte francesi e spagnole durante l’era di Napoleone.

L’imponente statua al centro raffigura Horatio Nelson, l’ammiraglio morto in battaglia. Ai piedi della colonna, quattro leoni di bronzo. Verso il lato settentrionale della piazza, ha sede la famosa National Gallery, vero e proprio tesoro artistico contenente migliaia di opere.

A poca distanza dalla piazza si arriva a Piccadilly Circus, incrocio di strade molto trafficate e cuore pulsante di Londra.

Sia di giorno che di notte brulica di gente, un gran spettacolo di luci e colori che danno linfa alla piazza. Insegne al neon, negozi, illuminazioni, un traffico e un vociferare continui, senza sosta. E’ la piazza che non dorme mai, il fulcro della vita londinese.

Per gli appassionati di sport, come me, fate un salto a Lillywhites, super negozio con ben quattro piani di articoli sportivi.

Non serve muoversi molto per arrivare a Chinatown, lo spazio cinese di Londra. Si trova nell’area di Soho, nel distretto di Westminster, ed è una zona molto popolata.

Particolarmente caratteristiche le decorazioni che qualificano l’area. Ai lati, un susseguirsi di negozi e ristoranti cinesi, dove c’è la possibilità di acquistare cibo d’asporto.

 

Londra in 4 giorni: incontri e consigli gustosi

 

Tengo a ricordare il mio viaggio di quattro giorni a Londra anche per l’incontro con la mia amica travel blogger Flavia. Lei vive qui da diversi anni, così è stata un’occasione per salutarla e farci un giro.

Sapete che l’ho anche intervistata? Sul mio blog ha parlato di come vivere a Londra e delle motivazioni che l’hanno spinta a prendere questa decisione.

Mi ha portato in un quartiere di cui non avevo mai sentito parlare, Shoreditch, giovane e vivo, quartiere di artisti e graffiti. Dopo una bevuta in un pub, siamo andati a cenare, da Nando’s, una catena di ristoranti portoghesi diffusi in Inghilterra. La serata è trascorsa così, tra abbuffate, selfie, racconti e risate.

Se avete in programma di visitare Londra in 4 giorni, ecco un prezioso consiglio local su dove mangiare fish & chips. Raggiungete il quartiere di Covent Garden e precisamente la pittoresca Neal’s Yard, poi infilatevi da Rock & Sole Plaice. Fidatevi!

Altrimenti, in questo articolo, suggerisco altri 7 posti dove mangiare a Londra.

 


 

Bene, direi che ormai siete pronti per prenotare un volo destinazione Regno Unito. Londra in 4 giorni saprà regalarvi tante soddisfazioni, statene certi!

15 Commenti

  1. Davvero un bel post! In parte abbiamo ricalcato il tuo itinerario a gennaio quando siamo tornati per la seconda volta a Londra (per me la 4°): Primerose Hill è a dir poco una bomboniera!
    Interessante il quartiere Shoreditch, lo inseriremo nella nostra prossima visita. Perché se è vero che si vuole sempre andare in posti nuovi, Londra rimane sempre Londra e non stancherà mai!
    Ps. Manager è un fan di calcio all’ennesima potenza. La prima volta che siamo stati a Londra insieme mi sono sorbita Stamford Bridge e Emirates stadium…grazie a dio ho evitato Wembley! ?
    Erica

    • Ahahah grande manager! Anche io niente Wembley, sono arrivato tardi con la metro, era chiuso!
      Shoreditch e Covent garden molto interessanti, peccato però li abbia visti di sera e per pochissimo tempo. Prossima volta dedicherò loro più spazio, insieme ai panorami che mannaggia a me!!!
      Grazie di essere passata Erica 🙂

  2. Allora, già mi girano perchè sto Primerose Hill l’ho scoperto dopo che sono andata l’ultima volta (anche per me 4 visite), idem per lo Sky Garden. In lista per la prossima volta.
    Sono sollevata nel vedere che il panico di gente a Notting Hill non l’ho beccato solo io, rimane il quartiere che più preferisco, ma l’ideale è la domenica mattina anche senza mercato.
    A Camden sono stata solo 10 anni fa, ho ancora le scarpe ed un vestito mai messo ma per il quale spesi una strullata. Anche te partite di serie B??? Noooooo!! Comunque io di stadi a Londra non ne ho visti, non so perchè ma non mi attirano… tutti tranne Anfield, andrei a Liverpool solo per quello

    • Pure io andrei ad Anfield! Dev’esserci un’atmosfera unica, ma ci andrei a vedere proprio una partita!
      Devi tornare a Camden, io ci faccio un salto ogni volta!
      Grazie della visita Celeste 🙂

  3. Posso dire che ho sognato ad occhi aperti, leggendo il tuo post? Ma che itinerario stupendo hai seguito! Io Piero te lo dico: appena riuscirò a tornare a Londra, te lo copio. Spero non ti offenderai, ma le tappe sono davvero tutte meritevoli. Per cui, se la prima volta ho visto i grandi classici di Londra, la seconda sarà all’insegna di un percorso così pieno di luoghi, colori, momenti 😉
    A presto,
    Claudia B.

    • Non possono che farmi piacerissimo le tue parole, come sempre 🙂
      Nessuna offesa, fai pure! Anzi sono convinto che saprai arricchirlo e completarlo al meglio!
      Grazie della visita, un bacio!

  4. Sai che io sono andata a Londra non so quante volte ma non sono mai riuscita a salire sul London Eye? Perché mi dimentico sempre di prenotare prima di partire, perché non ho voglia di fare la coda e perché ci sono sempre tanti posti dove tornare ogni volta!
    Non amo in particolare Camden Town ma un giro a Notting Hill non manca mai.
    Bello e buono Monmouth Coffee, uno dei miei posti preferiti per la colazione ?

    • Sapevo di Monmouth perchè avevo postato la foto su instagram e mi avevi commentato!
      London Eye a me han sempre detto che non mi perdo nulla! Piuttosto la vista dal The Shard dev’essere magnifica!
      Prossima volta…
      Grazie di essere passata!

  5. Ho visto tutto tranne Primrose Hill!!!
    Londra la visito spesso, ho un caro amico che vive lì da quasi 5 anni e ogni occasione è buona per andare a trovarlo.
    Prima tappa d’obbligo Camden. Compro di tutto, specialmente capi d’abbigliamento particolari o cappelli a tese larghe! ?
    Una volta sono anche salita sul London Eye… senza passare dai controlli per il biglietto! Mi sono intrufolata all’interno senza volerlo con il biglietto in tasca. Ancora mi chiedo come sia stato possibile! ?

    • Ahhh complimenti eh! ? com’è il giro? Ho letto che non è nulla di speciale!
      A Camden ho preso una maglia Mind The Gap ?
      Prossima volta Primrose eh!!
      Grazie della visita ?

    • Ahh complimenti ?
      Com’è sul London Eye? Ho letto che non è nulla di speciale!
      A Camden ho preso una maglia Mind The Gap ?
      Prossima volta Primrose eh!!!
      Grazie della visita ?

    • Mi fa piacere questo 🙂
      Un pò di cose le ho viste, ma speravo di vedere qualche panorama in più! Prossima volta dai.. Tanto Londra non mi stanca mai ?
      Grazie della visita Daniela ?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui