Cosa fare a Varigotti in un giorno? Adesso ve lo spiego in questo articolo. Un itinerario in cui vi do consigli e suggerimenti su cosa vedere e dove mangiare, sviluppato sulle tre fasi che compongono una giornata: mattina, pomeriggio e sera.
Visitare Varigotti: info utili
Un pò di storia
Varigotti, in epoca romana Varicottis, subì diversi insediamenti nel corso dei secoli. Questo grazie anche alla sua invidiabile posizione che ne fece uno dei porti sicuri della riviera di ponente.
Dapprima l’avvento dei Bizantini che costruirono un castrum (castello) di cui rimangono ancora i ruderi, poi i Longobardi ed ancora i Saraceni che ebbero molta influenza soprattutto per la struttura delle case.
Infatti a Varigotti abbiamo una particolare tipologia di case mediterranee, ovvero tutte color pastello, terrazzate e ad un solo piano, adagiate direttamente sulla spiaggia.
La storia narra che Varigotti fu sotto il dominio della potente famiglia Del Carretto che si scontrò, uscendo sconfitta, con i Genovesi. In seguito all’attacco dei Turchi, si realizzò una torre di avvistamento che permane tutt’ora e sarà meta di quest’itinerario.
Dopo la Rivoluzione Francese, Varigotti fu aggregata a Finalpia, Finalmarina e Finalborgo, con le quali forma il comune di Finale Ligure.
Come arrivare a Varigotti
- Autostrada A10 Genova-Ventimiglia, con uscita a Finale Ligure e indicazioni per Varigotti
- Linea ferroviaria in direzione di Ventimiglia, fermata stazione di Finale Ligure e poi autobus (5 minuti ca.)
- Aeroporto “Cristoforo Colombo” di Genova, distante ca. 65 km
Quando andare a Varigotti
Suggerisco di evitare luglio e agosto, c’è il boom turistico. Penso che maggio, giugno, settembre e ottobre siano mesi perfetti.
Se venite in auto, prestate attenzione: i parcheggi sono quasi tutti a pagamento! Potreste anche decidere di lasciare la macchina a Finale Ligure e poi prendere l’autobus fino a Varigotti, potrebbe essere una buona idea.
Cosa fare a Varigotti in un giorno: mattina
Cosa fare a Varigotti: colazione e passeggiata in centro
Iniziamo con una buonissima colazione al bar Varicottis, a base di cappuccino e brioches/focaccia. Io solitamente preferisco una colazione dolce, ma garantisco che la focaccia inzuppata è una bontà.
A proposito di focaccia, andiamo a far rifornimento per il pranzo, visto che voglio farvela gustare in un posto particolare. Praticamente attaccato al Varicottis, ecco il Panificio Cassina. La vera fügassa ligure è bassa, piena di buchi e bella unta! Non scordare 1-2 bottigliette d’acqua, saranno necessarie.
Dopo aver fatto scorta, ci sta una passeggiata lungomare tra le palme, fino all’ingresso nel centro storico del paese.
Il borgo saraceno si compone di vicoletti e viuzze che sfociano in piazzette, come Piazzetta dei Pescatori e Piazza Cappello da Prete, tra le più carine.
Le case sono tutte pastello, colori caldi, giallo, rosa, arancione, addossate l’una all’altra come consuetudine ligure e affacciate sul mare. Qualche barchetta arenata qua e là, per quello che è sempre stato un borgo di pescatori, e favolosi scorci marini.
Eccoci al molo di Varigotti. Avete la possibilità di sedervi su una delle panchine presenti e godervi un pò il suono del mare che si infrange sugli scogli. E’ un ottimo punto per fotografare il borgo e la spiaggia.
Leggi anche: 15 Borghi della Liguria di Ponente da non perdere
Cosa fare a Varigotti: la Torre Saracena
Da qui inizia la salita verso il promontorio di Punta Crena. Un sentiero in mezzo alla natura che in circa quindici minuti porta alla Torre Saracena. Ricordate? Ne ho parlato prima nella storia di Varigotti.
Salendo, è normale imbattersi nella tipica coltivazione ligure a fasce, o terrazzamenti, di olivi e agrumi. E’ celebre l’olio extravergine Pria Grossa, prodotto dall’azienda agricola di Ruffino Domenico e premiato tra i 30 migliori oli d’Italia.
Adoro questa torre, rimasta intatta dal 1500. Non tanto per la costruzione in sè, quanto per i panorami mozzafiato che offre. Si arriva alla sommità tramite una scaletta e una volta su avrete uno scenario unico.
Se vi girate invece dall’altra parte, ovvero verso Levante, la vista spazia fino al promontorio di Capo Noli.
Una delle spiagge più belle (e piccole) della Liguria è quella di Punta Crena, a cui si arriva proprio da questo promontorio. Tuttavia è complicato raggiungerla a piedi, serve esperienza e sarebbe meglio l’uso di una corda negli ultimi tratti, vista la difficoltà.
Un buon modo per arrivarci è invece farsi una nuotata oppure usare un pedalò dal molo di Varigotti.
Chiesa di San Lorenzo e pranzo con vista
Invece di tornare indietro dalla Torre, potete anche decidere di svoltare a sinistra in un altro sentiero. Giungete in strada e percorrete un cammino ben segnalato che si intrufola nella vegetazione più fitta. L’obiettivo è arrivare alla Chiesa di San Lorenzo.
Questi sono i resti di un antico insediamento di monaci benedettini. La chiesa rimase parrocchiale fino al 1586, quando il titolo passò all’attuale chiesa di San Lorenzo, sulla via Aurelia.
Qua vi consiglio di fermarvi e rilassarvi un pò. E’ il momento di tirare fuori la sacca del cibo: la focaccia vi aspetta! E nel frattempo potete godervi il panorama.

Cosa fare a Varigotti in un giorno: pomeriggio
Le spiagge
Come le vedete due orette a spiaggia? Non in una spiaggia qualunque eh. Anzi, avete la possibilità di sceglierne due, entrambe incantevoli: la Baia dei Saraceni o la Spiaggia del Malpasso. Un pò di relax dopo le fatiche spese su e giù per i sentieri ci vuole.
La mia preferita è la Baia dei Saraceni. Ci si arriva scendendo un sentiero dall’Aurelia, poco dopo la galleria di Varigotti, passando vicino a due case private.
E’ una spiaggia molto piccola, una caletta con fondale basso e sabbioso e un’acqua cristallina. Ha un profilo curvo ed è delimitata da scogli a picco sul mare.

In alternativa, subito a fianco, c’è la spiaggia libera attrezzata del Malpasso. Si differenzia dalla Baia dei Saraceni per il suo profilo lineare e la dimensione maggiore.
L’ingresso costa 5 € ed è possibile noleggiare lettini e ombrelloni. Presenti docce, servizi e un baretto. Giusto sopra, dall’altro lato dell’Aurelia, c’è un grande parcheggio a pagamento: un giorno intero costa sui 15 euro durante l’estate.
Aperitivo a Varigotti
Il Ristorante La Ruggia può essere un’eccellente scelta per un aperitivo. L’ho provato tempo fa e sono rimasto soddisfatto per la qualità del servizio e la cortesia del personale.
Il luogo è perfetto, quasi a ridosso del mare, con vedute da cartolina. Si trova all’inizio di Varigotti, in via Aurelia 1.
Leggi anche: Gita in Liguria: 3 borghi della Riviera di Levante
Cosa fare a Varigotti in un giorno: sera
Cosa fare a Varigotti in un giorno: cena
Se decidete di rimanere a Varigotti, potete trovare pane per i vostri denti al ristorante e locanda Muraglia – Conchiglia d’Oro. O meglio, pesce per i vostri denti, dato che viene servito del pescato freschissimo.
Questo locale è conosciuto e considerato un’istituzione della ristorazione ligure della riviera ponentina. E’ possibile mangiare all’aperto in veranda.
Orari: in estate aperto dalle 20.30 alle 00.00, chiuso il mercoledì; da ottobre a maggio stessi orari, chiuso martedì e mercoledì.
Dopo un’ottima cena, entrate nel borgo, in Via del Capo. Ad attendervi c’è la Gelateria Yogurt di Varigotti, con le sue coppette e i suoi coni di squisito gelato artigianale.
Beh, allora? Che ne dite di questo programmino? Come vedete le cose da fare a Varigotti in un giorno sono tante, ma sono sicuro che tornereste a casa felici.
Che voglia di mare! E poi la Liguria deve essere proprio bella!
Già, è bellissima e tutta da scoprire! Non lo dico perchè ci abito, ma è davvero così ?
Eccone un altro! Non bastava la Francia, ora anche la Liguria! Che posto bellissimo *.* Ma in quella foto dove il mare sembra che sia proprio sotto il vicoletto? Illusione o realtà?
Ehh, sembra davvero che la casa sia sull’acqua! 🙂 Comunque c’è pochissima distanza tra le abitazioni e il mare!.. E’ un borgo molto pittoresco!
Dovresti venire un pò qua, un bel tour della Liguria, una settimana e via 🙂
Grazie per essere passata :))
La focaccia inzuppata????? Sono un po’ perplessa…
Per il resto sembra davvero un paradiso in terra, ci sono degli scorci davvero meravigliosi!
Focaccia liscia inzuppata nel latte o nel cappuccio ?
Sisi, è un posticino favoloso!
Grazie della visita!
Piccolo ma adorabile come borghetto, mi piace particolarmente la parte alta e la Baia dei Saraceni…che acqua! *_* Non dovevo leggere a mezzogiorno in punto la frase: “fügassa ligure” che colpo basso! 😛
Eheh ti sei colpita da sola! Ora è difficile riprendersi 😛
Comunque anche io ho apprezzato molto la vista dalla torre, è stupenda!
L’acqua della Baia è cristallina, un incanto 🙂
Grazie della visita!
Quelli sono i posti delle vacanze dei piemontesi che sono stati bambini negli anni ’80! Però sai che non sapevo della Torre Saracena né della Chiesa di San Lorenzo? Dovrò dedicare una gita domenicale a Varigotti anche perché la focaccia ligure è di una bontà unica 🙂
Eh si, oltretutto non abiti distante! Potresti fare una gita fuori stagione, se ti interessa poco spiaggiarti ?
Come ti dicevo, Varigotti non l’avevo mai neanche sentito nominare.
In genere la Liguria non la conosco bene e non ti nascondo che ci tornerei molto volentieri. E pretenderei che tu mi portassi in giro, visto che sai veramente tante cose e mi faresti scoprire posti da togliere il fiato.
Allora, inizia a segnare per il mio “prima o poi tour” la spiaggia dove ci si arriva con la corda. 🙂
Se mi fai compagnia, ci sta! Da solo non me la sento tanto ?
Ti aspetto in Liguria, ci sono taaanti borghi marinari da scoprire sulla riviera da La Spezia a Ventimiglia ?
Grazie per la visita ☺️
Davvero interessante! Anche se sono praticamente ligure mi é venuta voglia di tornare per provare la Torre dei Saraceni e i localini consigliati da te! ? Mi è anche venuta un’idea, ora te la scrivo!
Non puoi perdertela ?