Negli ultimi anni ho sempre trascorso i giorni di Natale fuori casa, perchè li vedo come un’occasione per andare in giro senza prendere ferie. Bologna e Trento sono state le mete del 2015 e del 2016, mentre l’ultimo Natale l’ho passato nei Paesi Bassi, precisamente a Leiden, con tappe veloci a Delft e Dordrecht. Parliamo di Olanda meridionale, città situate a breve distanza da Amsterdam. Ho soggiornato a Leiden, mezz’oretta di treno dalla capitale, un’antica città universitaria che mi ha lasciato piacevolissimi ricordi. Essendo i giorni di Natale, ho vissuto la città soprattutto girandola, dato che le chiese e i monumenti erano chiusi al pubblico. Nell’articolo parlo di cosa fare a Leiden nel periodo natalizio.
Sono arrivato nella tarda serata del 23 dicembre, con un volo Lufthansa da Genova diretto ad Amsterdam. Da lì, nei piani sotterranei, ho preso il treno che in mezz’ora mi ha condotto a Leiden. Ho pernottato tre notti all’Hotel Ibis Leiden Centre, a pochi passi dalla stazione. Il rapporto qualità-prezzo è ottimo per una stanza singola con bagno privato, in buonissima posizione.
Cosa fare a Leiden
1- I mulini
Ho cominciato a perlustrare la città il 24 di prima mattina, concedendomi una semplice colazione a base di torta di limone e cappuccino. Il sole non l’ho mai visto in questi giorni, anzi, ho beccato pure un pò di pioggerellina.
Il Molen de Valk è la prima attrazione che ho incontrato. Costruito nel 1743, questo mulino a vento ha fatto bene il suo lavoro fino al 1962, quando poi è stato trasformato in un museo che racconta la vita dei mugnai di un tempo. E’ visitabile dal martedì al sabato, ore 10-17, e la domenica ore 13-17. Costo d’ingresso 4€.
Dalle parte opposta, sorge l’altro grande mulino di Leiden, ossia il Molen De Put, risalente al 1619. Apre solo un giorno alla settimana, il sabato, dalle 11 alle 16.
Dal mulino, guardando il ponte Rembrandtbrug, si può girare a sinistra e camminare lungo il porto antico, situato nel Galgewater. Una casa richiamerà l’attenzione: è lo Stadstimmerwerf, antichissimo edificio del 1600 dove viveva e lavorava il falegname della città.
2- Le porte d’accesso
Il Molen de Put sorge nei pressi della Morspoort, una delle due antiche porte d’accesso alla città rimaste intatte negli anni. Questa rappresenta l’ingresso occidentale, ed è considerata un monumento vero e proprio, grazie al suo fascino. Un tempo qui venivano esposti i corpi dei criminali impiccati.
Ci si arriva percorrendo la Haarlemstraat, una delle strade più graziose e vive di Leiden, piena di localini e negozi.
Si chiama invece Zijlpoort la porta d’accesso orientale e ha sempre avuto uno scopo prettamente estetico. Nella parte superiore della facciata esterna sono raffigurati due leoni con lo stemma di Leiden, ovvero due chiavi rosse intrecciate su sfondo bianco. La porta è costruita sull’acqua ed è possibile mangiare nel ristorante situato all’interno, aperto tutto l’anno.
3- Ponti e canali
Leiden, dopo Amsterdam, possiede il maggior numero di ponti e canali in Olanda. Ben 88 ponti e oltre 28 km di canali rendono Leiden una città estremamente caratteristica e pittoresca, con le belle casette colorate a uno o due piani che si specchiano nell’acqua. E’ forse questo che ricordo meglio del viaggio, il fatto di fermarmi a fotografare scorci deliziosi in ogni angolino della città.
Nei pressi di Besteenmarkt si può noleggiare una barca e navigare lungo i canali. Io non l’ho fatto, ho girato solamente a piedi, ma di sicuro in primavera penso sia un’esperienza da fare assolutamente!
Il canale più bello è il Rapenburg, proclamato addirittura “luogo più bello del mondo” da alcuni geografi del 18esimo secolo. Raffinati palazzi e monumenti si riflettono nel canale, come l’Academiegebouw, la più antica università d’Olanda, risalente al 1575. Ancora oggi all’interno vengono discusse le tesi di laurea.
Altri due famosi canali sono l’Oude Rijn e il Nieuwe Rijn, alias Vecchio e Nuovo Reno. E’ proprio su quest’ultimo che a Natale viene costruito il rinomato Kerstmarkt. Sto parlando dei mercatini natalizi che invadono il canale e vivacizzano ancora di più la città. Decine di bancarelle in legno che propongono di tutto e di più, dai capi d’abbigliamento ai gioielli lavorati a mano, passando per oggetti artigianali e ovviamente lo street food che scalda l’atmosfera.
Non ho rinunciato per alcun motivo a diversi bicchieri di gluhwein (vino caldo), panini con wurstel e salsiccia e le pata twister, cioè le spirali di patate.
Peccato che i mercatini durino solo fino alle ore 18 del 24 dicembre, lasciando un pò di malinconia la sera della Vigilia e il giorno di Natale.
Bellissimi i canali, ma altrettanto belli i ponti che li sormontano. Stupendo a mio avviso il Koornbrug, costituito da una tettoia sotto il quale si conservava il grano commercializzato (“koorn” appunto).
LEGGI ANCHE: Cosa fare e vedere in due giorni a Tallinn
4- Il centro storico
Il centro storico di Leiden mi ha lasciato senza parole. Sarà che mi sono innamorato delle casette tipiche olandesi, sarà che i canalini e i ponti hanno fatto alla grande il loro dovere, sarà che le viuzze riportano ai tempi delle fiabe. Di sicuro Leiden è una cittadina che sa come conquistare i suoi visitatori. Un peccato che abbia dovuto rinunciare ad entrare nelle chiese e nei monumenti. Sarà per la prossima volta, certo!
Da non perdere la Pieterskerk, la Chiesa di San Pietro, la pià antica della città, e la Hooglandse Kerk, la Chiesa di San Pancrazio, imponente all’esterno e ancora incompleta internamente.
5- Il Burcht
Il Burcht è l’antica fortezza di Leiden. A forma circolare, presenta una serie di feritoie da cui si può ammirare la città da un punto di vista diverso. Un tempo veniva usata per avvistare i nemici, oggi è un simbolo della città, per le splendide vedute che regala.
Altro su Leiden
Come in ogni città olandese, la bicicletta rappresenta un mezzo molto usato per girare la città. Camminando per Leiden, è facilissimo vederle parcheggiate contro lampioni, muretti, ringhiere. Esse contribuiscono ad incrementare la bellezza delle foto che scattiamo 😉
Al sabato l’appuntamento imperdibile è col mercato della città, dove gustare l’aringa e i formaggi olandesi.
Il 2 e il 3 ottobre la città si anima per festeggiare la liberazione dagli Spagnoli avvenuta nel 1574. Due giorni di concerti, lunapark e tanta tanta allegria.
Leiden ha una vasta scelta di musei su cui puntare, tra cui il Corpus in cui si entra praticamente in un corpo umano, e il Rijksmuseum Boerhaave, improntato sulla storia della medicina.
Celebre l’orto botanico, che raccoglie piante e fiori da tutto il mondo. E’ stato il primo luogo olandese dove hanno piantato un bulbo di tulipano.
Leiden è la città natale del pittore Rembrandt. Vicino al Molen De Put, abbiamo il ponte Rembrandtbrug e la Rembrandtplaats, una piazzetta dove al centro è raffigurato l’artista atto a dipingere.
Sembra una bellissima cittadina! I mulini hanno un grande fascino! 😍
Vero! Sono un simbolo dell’Olanda 😊
A Leiden poi ce ne sono due, a poca distanza l’uno dall’altro, in una città piccola e concentrata: ci stanno benissimo 😍
Ho dei vaghi ricordi… forse ci sono stata da bambina con i miei ma non ne sono sicura, comunque guardando le foto ho provato una sensazione di déjà vu. Sta di fatto che mi sembra una città bellissima ❤️
Lo è, merita una visita di due giorni. Poi a breve distanza ci sono altre città interessanti da scoprire, ma io avevo pochissimo tempo! 😌
Non avrei mai immaginato che Leiden avesse così tanti km di canali! La terremo presente se mai i nostri eroi riusciranno ad organizzare un viaggio in Olanda: sono anni che ci proviamo! 😅
Subito neanche a me ispirava troppo l’Olanda, ma ora che ho visto altre città oltre ad Amsterdam mi è venuta voglia di scoprirla! È un paese felice, le città sono caratteristiche e pittoresche, ti rapiscono! 😍
Forse in dicembre girare in bicicletta a Leiden può essere un po’ agghiacciante 😜 tuttavia è l’immagine bellissima che ho dell’Olanda: città a misura d’uomo, dove godersi le passeggiate e le due ruote in libertà! Siamo davvero curiosi di scoprire l’atmosfera che ci sarà in quei giorni Pietro, e ti seguiremo volentieri! 😉
Un saluto e buona domenica!
Ragazzi in Olanda ci sono stato un anno fa!
Ma nel 2019 vorrei tornare e scoprirla meglio!
Buona domenica a voi 😊
Non so perché ma avevo capito che saresti tornato in Olanda anche per questo Natale!! 😂
O forse vedo il futuro?? 😜
Nono questo Natale staró a casa 😅 almeno a Natale dai 😂
A dicembre vado qualche giorno a Edimburgo. 😊
Non conoscevo Leiden e non sapevo fosse così vicina ad Amsterdam. Bisogna dire però che a parte la capitale io dell’Olanda conosco ben poco. E dire che mi piacerebbe un sacco vedere i mulini… Li adoro, li trovo a loro modo poetici😍
L’Olanda ha tante meraviglie da scoprire.. e tante caratteristiche interessanti! Nel 2019 di certo faró un bell’on the road ☺️