Ormai ci siamo, lunedì pomeriggio partirò alla volta della Catalogna. Ho prenotato il noleggio di una macchina con cui andrò alla scoperta della regione spagnola, nelle sue diverse sfaccettature. Perchè ho scelto di trascorrere cinque giorni in Catalogna? Cosa mi aspetto da questo viaggio?
Cinque giorni in Catalogna
Ragioni della scelta
L’idea iniziale, appena richiesto le ferie, era di tornare in Spagna. Ogni anno devo venirci almeno una volta. Sono affezionato a questa terra e ho intenzione prima o poi di visitarla tutta.
E’ una nazione che mi attira molto, fin dalla lingua che trovo stupenda (so anche dire qualcosina) e poi dal carattere della gente, allegra, vivace, sorridente. La Spagna mette serenità e spensieratezza. Poi sono posti caldi e io adoro i climi piacevoli, non sopporto assolutamente l’aria gelida invernale che ti congela la faccia e le mani.
Principalmente amo la Spagna per l’atmosfera che si respira nei suoi luoghi, le sue bellissime città piene di vita e di architetture maestose. Basta pensare a Barcellona con la Sagrada Familia e le opere di Gaudì, oppure Siviglia, con l’imponente Cattedrale e il vicino Real Alcazar.
Leggi anche: Barcellona in tre giorni, cosa fare e vedere
Aspettative pre partenza
Sono molto incuriosito da quest’area di Spagna. Quella che tutti, me compreso, definiscono erroneamente Costa Brava. In realtà la Costa Brava è solo il tratto di costa (dallo spagnolo brava = selvaggia) che va da Blanes, a sud, fino a Portbou, al confine coi francesi.
In realtà siamo nella provincia di Girona, formata da 8 comarche. Le comarche sono una suddivisione territoriale delle province, tipica della Spagna.
Le comarche che andrò a toccare sono la Baix e l’Alt Empordà, la Selva e il Gironès. A dire il vero passerò anche qualche ora nella Garrotxa, precisamente nel caratteristico paesino di Besalù.
Nella lunga ricerca di cose da fare e vedere, mi sono segnato esperienze differenti che sono poi le mie aspettative da questi cinque giorni in Catalogna:
- Le spiagge, uno dei punti forti della Catalogna. Lungo la Costa Brava incontrerò una miriade di spiagge, di sabbia fine o ciotoli, dalle più ampie e centrali alle calette nascoste e imperdibili.
- Il contatto con la natura, tramite piacevoli camminate (o pedalate) nel Parc Natural del Cap de Creus, uno scenario paesaggistico di forte impatto, modellato dalle acque turchesi del mare.
- Gli immancabili panorami, tra cui quello spettacolare che mi attende dal Monastero Sant Pere de Rodes e, ancora più su, dal Castell de Verdera.
- L’esplorazione dei borghi. Nelle varie comarche, ci sono caratteristici villaggi che meritano di essere scoperti. Alcuni sono sul mare, altri nell’interno. Pals, Peratallada, Cadaqués, La Bisbal d’Empordà, Tossa de Mar, per citarne alcuni.
- La visita di Girona, una delle più belle città spagnole, attraversata dal fiume Onyar.
La cosa che mi lascia un pò perplesso e amareggiato è il meteo. Nonostante abbia scelto un ottimo periodo, pare che debba beccarmi pure della pioggia. Mi auguro le condizioni cambino così da godermi belle giornate, ma non sono molto fiducioso.
Dunque, avendo la macchina e potendomi gestire, sono pronto a cambiare le carte in corso d’opera. Se non mi sarà permesso di stendermi in spiaggia per prendere un pò di sole, sfrutterò il tempo disponibile per altre esperienze.
In ogni caso, sono pronto a iniziare il mio viaggio di cinque giorni in Catalogna!
Avete mai esplorato la Catalogna? Raccontatemi la vostra esperienza nei commenti al post! E non scordatevi di seguire le mie avventure sul profilo Instagram Pietrolley.
Ciao Pietro, fai buon viaggio! Ti seguirò volentieri, perché anche io ho visitato solo Barcellona, ma non conosco la regione. Della Spagna la mia grande lacuna è Madrid, quindi penso che la prossima volta che ci tornerò sarà quella la mia meta, ma anche Lanzarote mi ispira parecchio, grazie ad un’amica che me ne ha parlato in termini entusiastici.
Grazie 🙂
Dev’essere proprio una bella zona, sono contento della mia scelta!
Madrid l’ho visitata nel 2014 e mi è piaciuta molto! Anche di più di Barcellona, sono sincero!
Buon week 😊 e grazie della visita!
Un bel itinerario. Girona mi piacerebbe visitarla, mi incuriosisce tantissimo.
Barcellona mi è piaciuta ma non mi ha conquistato, tornerei più volentieri a Madrid.
Anche io avevo preferito Madrid!
Girona penso che mi piacerà, non vedo l’ora di scoprirla!
Anche noi abbiamo visitato solo Barcellona, per il resto siamo stati a Madrid e in Andalusia, altra regione che ti consigliamo vivamente! Buon viaggio Pietro, ti seguiremo sui social 😉
Mi ricordo infatti che mi sono segnato Ronda e Juzcar proprio durante il vostro viaggio!
Grazie 🙂
Sono stato diverse volte in Spagna e mi è piaciuta anto proprioper i motivi che hai elencato.
Questa zona mi manca e sono molto curioso. Diciamo che più o meno è come l’Italia, dove vai, vai, non sbagli 🙂
Valencia a me è piaciuta tantissimo, l’ho visitata un bel po’ di anni fa, un gioiellino, perfetta per un weekend.
Non ho visitato Lanzarote ma la vicina Fuerteventura che per tanti aspetti è simile. Anche lì un mix dimare e di visite è perfetto.
Per ora di mare non ne ho visto, qui fa caldo ma il tempo è variabile, in generale un pó nuvoloso. Sto girando i paesi e le città e meritano molto, ben fatti, caratteristici!
A Fuerte c’è un vento costante peró, vero?
Alla fine il meteo è stato clemente?! Anch’io ho in mente Lanzarote da almeno un paio d’anni… ma come te trovo bella tutta la Spagna! Tra poco aggiungeremo Siviglia alla lista dei luoghi visitati 🙂
Siviglia è favolosa, ci sono stato da dio! Io vorrei girare l’Andalusia in futuro, in auto! 😊
Meteo così così, speravo meglio!
[…] Cinque giorni in Catalogna: ragioni della scelta e aspettative pre partenza | Pietrolley – Travel Blog […]
[…] Cinque giorni in Catalogna: ragioni della scelta e aspettative pre partenza | Pietrolley […]