Cinque buoni motivi per visitare l’Olanda del Nord

8
3358
olanda del nord de rijp

L’on the road nei Paesi Bassi mi ha portato a scoprire questa nazione e le sue molteplici sfaccettature. Oltre a qualche giorno nella parte meridionale, ho trascorso la maggior parte del tempo nell’Olanda del Nord, che mi ha saputo trasmettere sensazioni straordinariamente positive. Nell’articolo elenco cinque buoni motivi per decidere di visitare l’Olanda del Nord: andiamo a scoprirli insieme.

Le esperienze che avrete la possibilità di vivere nell’Olanda del Nord sono tante e diverse, dunque credo che le vada dedicato il tempo giusto, al fine di godere della sua naturale bellezza.

olanda nord marken

 

Perchè visitare l’Olanda del Nord

 

1- Amsterdam

Credo che Amsterdam non abbia bisogno di molte presentazioni. Città vivace, caotica, brulicante di vita. Una delle mete più amate in assoluto per il centro storico invaso dai canali, gli itinerari culturali, i quartieri caratteristici e i mercati galleggianti, scelta soprattutto dai giovani per le svariate possibilità di divertimento in ogni stagione dell’anno.

Sapevate che la così chiamata “Venezia del Nord” è nata in seguito alla costruzione di una diga (dam) creata per deviare il corso del fiume Amstel? Da queste due parole deriva il nome della capitale dei Paesi Bassi.

amsterdam canali jordaan

Di cose da vedere ce ne sono tante, a partire dalle più famose come il Museo di Van Gogh, la Casa di Anna Frank o il Vondelpark.

Voglio invece raccomandarvi un punto d’interesse che mi ha permesso di avere un’ottima visuale di Amsterdam dall’alto: la Westerkerk. Si può salire sulla torre di quest’antica chiesa e ammirare la città da un punto di vista differente.

westertoren amsterdam olanda

E mi raccomando perdetevi dentro Amsterdam, giratela a piedi in lungo e in largo, senza limiti di orari. E’ una città che più la esplori, più ti impressiona.

Allontanatevi un pò dal caos centrale e infilatevi nelle stradine del pittoresco quartiere Jordaan. V’immergerete in un’atmosfera quasi surreale, potrete godervi i canali e le sue houseboats in tutta tranquillità, senza fare lo slalom tra i turisti.

 

2- Zaanse Schans

Reputo lo Zaanse Schans uno dei must-see dell’Olanda del Nord, qualcosa di cui non dovrete per niente al mondo fare a meno. Si trova a Zaandam, a breve distanza da Amsterdam, con cui è ben collegata quotidianamente.

Zaanse Schans è un tipico villaggio olandese, quello che vedete in tante foto, pieno di mulini a vento super caratteristici. E’ formato da una serie di casette antiche in cui vivono circa 40 persone. Una volta nel villaggio ci si catapulta direttamente nel passato, fatto di artigiani all’opera con indosso abiti storici.

La specialità della casa però sono i mulini a vento, disposti in fila a formare quasi una barriera invalicabile. In alcuni si può anche salire e uscire sulla terrazza, per ammirare il villaggio da una posizione rialzata.

Un suggerimento: interessante la visita alla Casa Jisper, al costo di 2 euro. Si entra all’interno di un vecchio abitato di pescatori, una casetta bassa e piccolina, in cui il proprietario si dedicava anche alla lavorazione delle aringhe. Avrete la possibilità di farvi fotografare, con indosso i costumi tradizionali di una volta.

Leggi anche: Zuiderzeemuseum, com’era la vita in Olanda

olanda del nord zaanse schans

 

3- Polder Beemster e Schermer

Una delle caratteristiche che contraddistingue l’Olanda del Nord è rappresentata dai polder Beemster e Schermer.

Partiamo dalla base: cos’è un polder. Consiste in una porzione di terreno asciugata artificialmente attraverso dighe e sistemi di drenaggio e destinata alla lavorazione agricola. Siamo a 3,5 metri sotto il livello del mare, d’altronde la storia orange ci racconta che i Paesi Bassi si sono formati grazie alla costante battaglia dei suoi cittadini contro il Mare del Nord.

Il polder Beemster è il più antico d’Olanda, risale al 1600: ci sono voluti ben 43 mulini a vento per bonificare il lago interno. Nel 1999 è stato inserito dall’Unesco nella lista dei Patrimoni dell’Umanità. Successivamente è stata la volta del polder Schermer, ricavato dall’ex lago Schermermeer.

 olanda polder beemster schermer

In queste aree ricche di verde e di pascoli si respira un’aria fresca e genuina. Un’ottima location dove soggiornare, magari al B&B De Pauw di Graft, una casa di campagna tipica olandese immersa nella natura.

E perchè non noleggiare una bicicletta e fare un bel giro lungo i polder, tra splendidi paesaggi e villaggi autentici? Io l’ho fatto, per un’oretta, ed è stata una gran bella esperienza, che consiglio vivamente. Oltretutto se andate in aprile-maggio, facilmente potete imbattervi in scenografici campi di tulipani.

Leggi anche: Visita al parco Keukenhof

visitare olanda nord tulipani

 

4- Città e villaggi pittoreschi

Visitare l’Olanda del Nord significa anche scoprire i paesini e le cittadine che caratterizzano questo territorio. Ho scritto di Amsterdam, ma è un discorso a parte. Penso sia assurdo fermarsi solo alla capitale, quando si può fare conoscenza con luoghi come Haarlem, De Rijp, Alkmaar, Volendam, Hoorn, Enkhuizen, Edam.

Haarlem è il capoluogo della provincia, nonostante sia un centro ben più piccolo e raccolto rispetto ad Amsterdam. Non è costituita da molti canali, ma possiede un centro storico curato e un antico mulino a vento, il Molen De Adriaan, costruito a fine 1700 e oggi sede anche di cerimonie nuziali.

Da non perdere nemmeno Alkmaar, città davvero interessante, resa tale grazie anche al famoso mercato del formaggio che si tiene ogni venerdì alle 10, da aprile a settembre. Il tradizionale evento va avanti dal 1365 e ricorda un pò quello di Gouda a cui ho assistito personalmente.

olanda del nord de rijp
De Rijp
hoorn porto
Hoorn

Consigliatissima la triade Edam-Volendam-Marken, una serie di villaggi uno più bello dell’altro. Si parte da Edam, anch’essa patria di formaggi, e si giunge a Volendam, in seguito a una rilassante passeggiata (o pedalata, se preferite) lungo il Markermeer.

Questo paesello è ormai sovraffollato, uno dei luoghi più turistici della nazione intera. Vi consiglio di venirci o la mattina presto o al tramonto, per godervela un pò in santa pace. Da Volendam in pochi minuti di traghetto si arriva all’ex isolotto di Marken, un posto meraviglioso, fatto di casette di legno verniciate di nero o verde scuro.

Leggi anche: Cosa fare a Leiden

olanda del nord volendam
Volendam, verso le ore 20

5- Il formaggio

In ultima posizione, ma non d’importanza, ecco l’aspetto gastronomico. In particolare il formaggio, un prodotto a me personalmente molto caro.

Se amate il formaggio, dovete fare un passo nell’azienda CONO Kaasmakers, per acquistare scorte di fomaggio Beemster da portare a casa. Questo tipo di formaggio nasce dalle terre del polder creatosi nel XVII secolo e ha nella cremosità la sua caratteristica primaria.

Pensate che l’azienda casearia produce ogni anno più di 30.000 tonnellate di Beemster, il quale negli anni ha ottenuto diversi preziosi riconoscimenti per consistenza e sapore.

formaggio beemster

 


 

Ecco dunque alcuni motivi per visitare l’Olanda del Nord. Basteranno per convincervi a metterci piede? Fatemelo sapere nei commenti sotto all’articolo!

8 Commenti

  1. Più o meno il giro che avevo fatto la prima volta in Olanda con i miei genitori in camper, tantissimi anni fa. Non ricordavo i nomi delle città – a parte Amsterdam ovviamente – ma le immagini mi hanno fatto tornare in mente i posti che ho visto. Nello stesso viaggio eravamo stati anche sull’isola di Texel, all’epoca selvaggia e incontaminata, ma ora non saprei.
    Ah, il formaggio, che bontà 🙂

    • Mi sarebbe piaciuto fare anche l’isola di Texel, in modo da ottenere un’esperienza completa, ma i giorni in viaggio volano sempre!!! Prossima volta, anche perchè di certo ci sarà una prossima volta 🙂

  2. Cinque… OTTIMI motivi, direi! Che meraviglia, mi ispira tantissimo questa terra olandese, specialmente i suoi villaggi, di cui ci hai parlato… Non fatico a credere che siano, come scrivi, un più bello dell’altro! Io in Olanda non ci sono ancora mai stata. Per quando riuscirò ad organizzare, tu quanti giorni mi consiglieresti di prendere in considerazione, oltre ad un paio (almeno, immagino) per Amsterdam?

    • Dipende cosa vuoi fare… io ho fatto una settimana, di cui 5 nell’Olanda del Nord e altri due a sud di Amsterdam! Ci sono talmente tanti posti.. devo ritornare altre volte! Comunque ti consiglio minimo una settimana! 🙂 devi andarci, ti piacerá da matti 😊

  3. Pietro, quanto ci sei stato in totale? Il tutto è fattibile in una settimana?
    Io vorrei andarci e visitare anche Rotterdam, Utrecht e L’Aia……

    Due settimane potrebbero bastare, forse…. ovviamente con l’auto a noleggio perchè per girare così tanto, non voglio essere legata ai mezzi pubblici.

    Bellissime foto e articolo utilissimo e molto interessante!!!

    • Se vuoi muoverti anche tra le località minori, l’auto penso sia d’obbligo. Poi comunque puoi anche non noleggiarla per tutto il periodo del viaggio, se non ti serve. Per esempio io ho passato i primi 2 giorni a Leiden e le attrazioni che volevo vedere si raggiungevano benissimo in treno, quindi ho usato quello e poi, sempre col treno, ho raggiunto l’aeroporto e ritirato l’auto a noleggio. Ho speso una trentina di euro in treno, ma mi sono evitato anche 2 giorni di noleggio con assicurazione totale, che non è proprio gratis.
      Insomma, se pensi che per 3-4 giorni starai solo a Rotterdam, Utrecht e l’Aia, ti consiglio di usare i mezzi. La OV Chipkaart è comodissima, la ricarichi facile e la usi sui mezzi.

      Io in totale sono stato 7 giorni, ma principalmente ho visitato la parte settentrionale, molto verde e tranquilla.
      L’Olanda è bellissima, io ci tornerei subito!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui