La prima cosa che ho notato non appena ho messo piede a Vienna è che sono finito in una città estremamente elegante. Non mi è mai successo in nessun’altra città che ho visitato di trovare tanto sfarzo per le strade, su cui affacciano edifici maestosi che invogliano a entrare. Come i caffè storici di Vienna, un’istituzione presente da secoli, l’ambiente ideale dove fermarsi in qualunque momento del giorno per una pausa rilassante.
Caffè storici di Vienna: tradizioni e cultura
Per i locali entrare in uno dei caffè storici di Vienna non significa avvicinarsi al bancone, ordinare una bevanda, buttarla giù, pagare e salutare. Da noi in Italia spesso funziona così, io per primo faccio tutto di corsa. Pensate che proprio durante il viaggio nella capitale ho chiesto in un bar se potevo prendere un caffè al volo, in piedi, ma mi è stato negato.
Questo perchè i caffè storici di Vienna sono un vero e proprio salotto dove trascorrere del tempo. Fin dall’antichità artisti, politici, cariche nobiliari passavano ore all’interno di questi luoghi non solo a bere il caffè, ma anche a leggere il giornale, gentilmente fornito dal locale, e conversare.
Questa tradizione è rimasta inculcata nella cultura viennese, tant’è che tutt’oggi i cittadini amano entrare nei locali storici della città, accomodarsi e svolgere diverse attività. Mangiano, giocano a carte, dialogano, lavorano al computer, leggono libri o quotidiani. Scattano fotografie, nel caso di visitatori curiosi e affascinati come il sottoscritto.
Caffè storici di Vienna: un’esperienza speciale
Dal 2011 il caffè viennese è nella lista dei Patrimoni Culturali Immateriali dell’UNESCO. Viene descritto infatti come un luogo dove si consumano il tempo e lo spazio, ma solo il caffè appare sul conto.
Le wiener kaffeehäuser coinvolgono pienamente tutti e cinque i sensi, stimolati da un’esperienza che ricorderete come una delle cose da fare a Vienna in un weekend.
Accederete a salotti fuori dal tempo, dove vi sembrerà di essere catapultati ai secoli in cui gli Asburgo facevano da padroni. Incantati dal fascino dell’arredamento, troverete posto in sedie o divanetti comodissimi, di fronte a tavolini in marmo. Il vociferare non sarà mai fastidioso, riuscirete a conversare tranquillamente, mentre le narici s’inebrieranno di odori delicati e avvolgenti. Non per ultimo, il palato proverà sensazioni uniche, non appena verrà sfiorato dalle torte deliziose della pasticceria.
Ebbene sì, come avete capito, l’esperienza nelle caffetterie cittadine ha lasciato il segno. Tanto che avrei voluto avere più giorni per scoprirne altre, ma mi sono dovuto limitare a sceglierne alcune, con l’obiettivo però di tornare in futuro per provare le mancanti.
Ecco dunque 4 caffè storici di Vienna da non perdere assolutamente:
- Café Sacher
- Demel
- Café Landtmann
- Café Mozart
Leggi anche: Come arrivare dall’aeroporto di Vienna al centro città
Caffè storici di Vienna: 4 posti meravigliosi
Café Sacher
Usando un’espressione che va di moda oggi, direi semplicemente il classico. Tra le esperienze da vivere a Vienna non può mancare l’assaggio della vera e unica Sacher Torte. L’originale, la cui ricetta rimane un geloso segreto, viene prodotta e servita qui fin dalla sua invenzione, datata 1832.
Il locale è posizionato al piano terra di un lussuoso hotel del centro storico, l’Hotel Sacher appunto. Rimarrete incantati dall’atmosfera che si respira, così come dal gusto della vostra Sacher, accompagnata magari da una bevanda calda.
Io ci sono andato poco dopo l’apertura, per iniziare la giornata nel modo giusto. E’ stata la primissima cosa che ho fatto a Vienna!
Vi consiglio quest’orario, perchè poi in giornata è facile trovare code all’ingresso, ma l’attesa sarà comunque ripagata. Non lamentatevi dei prezzi, sono chiaramente proporzionati.
- Posizione: Philharmonikerstraße 4, A-1010 Wien
- Orari: tutti i giorni 08-24
- Sito Web: Café Sacher Wien
Demel
Demel, più che uno dei caffè storici di Vienna, è considerata la pasticceria per eccellenza della città.
Curiosa la vicenda relativa alla Torta Sacher: per anni ha avuto scena una battaglia legale con l’Hotel Sacher per decidere chi avrebbe ottenuto il riconoscimento della produzione originale della torta. Nel 1962 la Corte Suprema Austriaca assegnò l’originalità all’Hotel Sacher, mettendo fine a una “guerra” prolungata nel tempo.
L’edificio, il cui dehors si affaccia sul complesso dell’Hofburg, ex residenza imperiale, era il luogo preferito proprio della famiglia Asburgo. La sua storia risale al 1786, quando il pasticcere Ludwig Dehne diede vita al famoso locale, che ebbe quasi fin da subito un grande successo.
Non sto neanche a sottolineare che avrete l’imbarazzo della scelta sui dolci. Oltre alle Sacher e gli Apfelstrudel (strudel di mele), Demel mette a disposizione altre delizie. Io mi sono fatto consigliare e alla fine ho optato per una torta al cioccolato pazzesca, seduto in un ambiente elegantissimo.
Leggi anche: 5 luoghi dove mangiare a Vienna
- Posizione: Kohlmarkt 14, 1010 Wien
- Orari: tutti i giorni 08-19; 24/12 08-14
- Sito Web: Demel
Café Landtmann
Where Vienna is at home and the world is welcome.
Così si apre il sito internet del Café Landtmann, un altro dei caffè storici di Vienna, datato 1873. Si affaccia sulla Ringstraße, una serie di strade che formano un anello attorno al centro storico della città, sul tracciato della vecchia cinta muraria.
Ho avuto modo di fermarmi in questo caffè una sera dopo cena. Sono rimasto subito a bocca aperta per il servizio: giacca e sciarpa sono state portate direttamente nel guardaroba, mentre mi hanno accomodato su un comodo divanetto.
Il biglietto da visita quando entri è sempre lo stesso, ovvero un bancone con una serie di dolci che viene voglia di assaggiarli tutti. Ovviamente parlo per me e per quelli come me, tremendamente golosi!
Il locale, sito nei pressi dell’Università e del Burgtheater, è luogo di ritrovo di politici, intellettuali e attori. Non solo per pause golose come la mia, ma anche proprio per pranzare o cenare. Pare infatti, per esempio, che qui facciano una schnitzel (una sorta di cotoletta, specialità tipica) strepitosa, così come altri piatti della cucina viennese.
Leggi anche: I pub storici di Edimburgo
- Posizione: Universitätsring 4, A-1010 Wien
- Orari: tutti i giorni 07.30-24
- Sito Web: Café Landtmann
Café Mozart
L’ultimo dei caffè storici di Vienna che ho conosciuto è il Café Mozart, situato di fronte all’interessante Museo dell’Albertina.
Parliamo di un altro nobile locale, che ha poco o niente da invidiare ai suoi concorrenti. Un luogo molto frequentato e apprezzato per la sua atmosfera d’altri tempi, tant’è che all’interno nel 1949 sono state girate alcune scene del celebre film “Il terzo uomo”.
Un ricco bancone pieno di ogni ben di Dio accoglie il visitatore: facile, anzi facilissimo, rimanere imbambolati per decine di secondi di fronte a queste prelibatezze. Ambiente raffinato ed elegante, in cui l’occhio rimbalza a destra e sinistra tra specchi, lampadari e arredi in legno.
Presente anche un bel dehors all’esterno, per non rinunciare a un buon caffè e a un pezzo di torta durante la bella stagione.
- Posizione: Albertinaplatz 2, A-1010 Wien
- Orari: tutti i giorni 08-24
- Sito Web: Café Mozart
Bisognerebbe fare un viaggio da dedicare esclusivamente alla scoperta dei caffè storici di Vienna. Sapete quanti ne ho tralasciati? Per esempio, il Café Central, che tra i suoi assidui clienti annoverava persino un certo Sigmund Freud, oppure il Café Museum, ritrovo di artisti austriaci come Gustav Klimt ed Egon Schiele.
Ecco, mi toccherà tornare nella capitale austriaca, ma sarà sempre un piacere per me. Adesso ditemi: avete mai messo piede in uno di questi caffè? Se sì, quale/i? Vi aspetto nei commenti! E già che ci siete seguite le mie avventure su Facebook, su Instagram e su Twitter.
Inizia la giornata con una torta Sacher e sei già sulla strada giusta per concluderla con successo. Un post golosissimo; una perfetta guida del gusto
Grazie caro! Esatto, inizi al meglio e volendo ti eviti pure il pranzo! 😂😂
Che posticini fini ed eleganti, adoro i caffè viennesi! Noi siamo stati solo al Sacher perché sono ghiotta di quella torta che, inutile dirlo, non ho mai più mangiato così buona. Davvero un bell’articolo Pietro… Mi hai messo addosso una voglia di dolce che non hai idea, mannaggia a te… Ahahahah!!!
Solo a guardare la foto della Sacher si prendono 3 kg 😂 mamma mia, spaziale!
Grazie di essere passata 😘
Io andrei a Vienna proprio per un tour tra i caffè storici. E considera che non amo i dolci, ma immagino che perdersi per un po’ in quell’atmosfera di altri tempi con un caffè con panna (e una fetta di Sacher, che comunque mi piace) non abbia prezzo. Devo decisamente tornare a Vienna.
Ti consiglio a occhi chiusi il periodo natalizio, per la sua atmosfera magica! 😊
Io ancora me la sogno la loro Sacher…
Ho visitato Vienna due volte: la prima un Capodanno, la seconda in primavera… sembravano due città diverse ma la cioccolata con panna e una fetta di sacher originale non me la sono fatta mancare in nessuna delle due occasioni.
Divina Vienna…
Sono imperdibili questi caffè! La Sacher con la cioccolata calda Patrimonio dell’Umanità! 😃